Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] anni 1914-15, e di Nikolaj N. Evreinov dell'epoca in cui dirigeva il cabaret Krivoe Zerkalo (Lo specchio deformante Grande Causa), ancora sceneggiato da Tynjanov, una storia romantica sulla rivolta decabrista fallita (1825) contro Nicola I Romanov ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] romanisti, XVII (1956), pp. 206-212; P. Chessex-F. Haskell, Roma romantica: vedute di Roma e dei suoi dintorni di A. L. R. D., Milano . Chessex, D. (1748-1810). Paesaggi d'Italia all'epoca di Goethe, Roma 1987 (con documentazione e bibl. completa); ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] dei grandi registi, da Welles a Hitchcock, ma all'epoca l'impatto fu certo fortissimo: i grandi musical MGM con lato oscuro, demoniaco, distruttivo connaturato a una concezione romantica dell'arte, forza superiore sublime e tirannica che reclama ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] commossa partecipazione umana - velata da una lieve malinconia romantica - vivifica la splendida cromia.
Appartenenti alla sua da un più accentuato approfondimento psicologico. Risale a questa epoca il dipinto con Giustina e Ottavio Pagani-Cesa ( ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] dall'intraprendenza del produttore italiano di maggiori ambizioni dell'epoca, Dino De Laurentiis. Il film realizza la fusione qualsiasi saggio alla demitizzazione della storiografia patriottica e romantica che aveva da sempre occultato il massacro ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] immagini, basandosi su tecniche che si rifacevano alla pittura romantica tedesca. In qualità di produttore, Grau realizzava disegni preparatori è stato effettuato il restauro dell'opera.
All'epoca della sua uscita il film ottenne un enorme successo ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] passa da una bocca all'altra. È l'apoteosi romantica e sensuale, è la fluida continuità d'una seduzione 'amante ha posato le sue. I surrealisti esultarono, il pubblico d'epoca s'eccitò all'idea molto ben veicolata dagli studios che Garbo e Gilbert ...
Leggi Tutto
neoplatonismo
Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e ad Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare [...] questa fase del n., assume colui che almeno nell’epoca più matura e indipendente della sua attività intellettuale appare consideriamo che essi possono ritrovarsi nella filosofia romantica che li mutua soprattutto dalla tradizione magico-filosofica ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] recarono un mese in Algeria, consultarono i giornali dell'epoca, i verbali della polizia, i discorsi dei colonnelli francesi invece la mancanza di omogeneità o una visione eccessivamente romantica dell'evento storico. Secondo alcuni critici, i limiti ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] sorpresa e l'inadeguatezza dei personaggi di fronte a un'epoca che sta bruscamente cambiando. Film moderno anche a trentacinque anni Women in Love rie-sce a trasmettere la dannazione romantica che tanto piace a Russell attraverso una sorta di ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...