Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] con i personaggi. Emerge qui con chiarezza la concezione romantica della Storia di A., secondo la quale è la aura mitica in cui risultano avvolti il personaggio e l'intera epoca del cinema muto hollywoodiano. Nei successivi Shadowlands (1993; Viaggio ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] l'essenza, la crème de la crème della commedia screwball. A quest'epoca, il genere ha dato già molto di sé (da My Man Godfrey probabilmente non prelude a nulla. Fu forse l'astratta bizzarria romantica, o lo stato costante d'esaltazione o di trance che ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] 'attore Zbigniew Cybulski morto nel 1967, che chiuse un'epoca oscillante e segnò il ritorno all'impegno di W., Ha diretto poi due film sulla Seconda guerra mondiale in chiave romantica, la produzione tedesca Eine Liebe in Deutschland (1983) e Kronika ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] seconda dei casi, trasognata o tragica, puerile o disfatta, romantica o prostrata, goffa o cordiale. E se nei film interpretati difetti del suo volto 'irregolare'. In questo capolavoro, all'epoca poco compreso dal pubblico, la G. riuscì a costruire il ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] freschezza raramente raggiunta da un genere che pure all'epoca sembrava aver raggiunto sua piena maturità.
Il valore Were Meant for Me), nella quale Don ricrea l'atmosfera romantica di cui ha bisogno attraverso un uso finalizzato dell'attrezzistica ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] per l'aspetto pittoresco della natura e nell'aura romantica che avvolge il soggetto, nonostante l'intento di mostrare acqua al passaggio dell'imbarcazione). Mentre molti critici dell'epoca riconobbero sia nello stile che nel soggetto del film ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] , intreccia al Congresso di Vienna la parentesi amorosa tra una romantica guantaia e uno zar.
Ma tutto questo non avrebbe sullo ottiene dalla macchina da presa una mobilità prodigiosa per l'epoca, mentre il montaggio fa il resto e sigla la fluidità ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] contraddistinsero per il tono letterario e per la visione romantica del passato, per la notevole ricchezza di umanità Amber (1947; Ambra) di Otto Preminger, ambientato a Londra all'epoca di Carlo II. Seguirono quindi, diretti da Joseph L. Mankiewicz, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] separatamente di individuare una strada per la vetta.
Singolare per l'epoca in cui ebbe luogo e per esser stata compiuta in perfetta solitudine natura vivente". Filtra inoltre la motivazione "romantica" e alpinistica, ancora inscindibile da quella ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] ’ode d’occasione di Pareto per una celebre soprano dell’epoca (All’acclamatissima Signora Fanny Eckerlin, Milano 1827). A sua tuttavia, rivolte alla traduzione delle opere di poeti romantici inglesi contemporanei: la nuova edizione di The pleasures ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...