CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò astigiani a Savona nel 1831); le novelle di ispirazione romantica (Alba e Giannicu, oltre al citato Pellegrino di ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il 1830 - epoca della sua entrata in servizio effettivo nell'VIII battaglione pp. 259-263; A. I. 1807-1880. Un pittore bresciano nella Milano romantica (catal., Brescia), a cura di F. Mazzocca, Milano 1998; D. Sciuto, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] 1968, p. 17; Disegni ital. del XIX secolo, a cura di C. Del Bravo, Firenze 1971, pp. 63 s.; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale..., a cura di G. Marchini-S. Pinto, Firenze 1972, pp. 102, 194 s.; R. Causa, La Scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] metà del secolo la pittura orientalista ha un’impronta più romantica e viene praticata da pittori che non sono mai stati in Museum di Londra, è un tipico prodotto del gusto esotico dell’epoca. Il pittore vive per tredici anni al Cairo, dove riceve la ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] semplice – fu considerata tra le migliori della sua epoca.
Al 1880 risalgono i suoi interessi di ornitologia e delle proprie competenze teoriche. Non fu solamente «una signora romantica in ritardo, che coltiva le scienze naturali non come forma ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] ad abbandonare la filiazione mazziniana e la temperie romantica a favore di una meditazione più analitica e Lucani, Milano 2012, pp. 438-440; D. Morlino, Nel Mezzogiorno di epoca unitaria. Per una biografia politica di G. R. (1927-1908), tesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] lirica fuori dal tempo, com’era lo squarcio psicologico dell’aria romantica, del tutto irrealistica: ed ecco il “Te Deum” e il tentativi intrapresi con tutti i maggiori compositori italiani dell’epoca, solo in lui trova chi sia disposto a recedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo la mentalità comune, [...] ultimi tre decenni ha posto in dubbio la concezione romantica delle paure apocalittiche che avrebbero paralizzato principi, vescovi viene tradotto e trasmesso nei circuiti religioso-culturali dell’epoca.
Nei primi anni Quaranta del XII secolo Gerardo ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] morte - divulgata da Carlo Rosmini, e cara ancora alla sensibilità romantica di Agostino Perini (C. B., racconto storico, in Racconti e e inserita nel vivo della produzione in volgare in piena epoca tridentina, quando il poeta era fuori d'Italia): ciò ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] fu questo un episodio che suscitò grande impressione all’epoca e ne diede testimonianza anche Francesco Hayez in un che precede l’avvento del romanzo storico, quando la scuola romantica celebrava con entusiasmo «la pittura dei costumi contemporanei e ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...