Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] ], Assia [Noris, protagonista di Una romantica avventura] fra i pizzi del suo personaggio romantico, Maria [Denis] coi ricci e i ' Giorgi, c'è posto per un'infinità di vignette d'epoca di sapore aneddotico. Qui sul set di Il feroce Saladino (1937 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] in particolare quella di Schönberg, la cui produzione all’epoca è però ancora all’insegna dell’atonalità. Anche per sé. Tagliati definitivamente i ponti con la tradizione classico-romantica, imperniata su forme, temi e motivi riconoscibili e ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] di Antonio Buzzolla, in Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella Venezia romantica, a cura di F. Passadore - L. Sirch, Rovigo 1994 e G. P. (1784- 1870), in Ceneda e Serravalle in epoca napoleonica ed austriaca, Vittorio Veneto 2010, pp. 155-199; A. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] rovine inscritte in un paesaggio, nel solco della tradizione romantica del paesaggismo aulico, ma che proprio durante il con un olio su tela e con il suo bozzetto su tavola di epoca giovanile di una Veduta del duomo e del campanile di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] di religiosità romantica e di ideali patriottici, in cui si mescolarono la memoria dell’esperienza mazziniana dei genitori, certo pragmatismo, tipico della «filantropia politica» dell’epoca, con una deriva contemplativa.
Alla Inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] territorio fino alle prime documentazioni storiche. Pressapoco nella stessa epoca in cui i Sarmati soppiantarono gli Sciti sorse la costumi. È inverosimile il postulato della fase romantica delle indagini che li considerava esclusivamente elementi ...
Leggi Tutto
Herder, Johann Gottfried von
Scrittore e filosofo (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744- Weimar 1803).
La formazione: tra Illuminismo e antilluminismo
Di modeste origini, cominciò a studiare in casa del [...] innovatrice filosofia del linguaggio (da cui scaturirà tutta la linguistica romantica), per la quale nella parola è l’anima stessa che ne favorì la fortuna immediata negli ambienti colti dell’epoca. Tanto più vivo contrasto fanno gli ultimi scritti ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] offrire un impareggiabile esempio di eleganza in un'epoca segnata dal trionfo delle maggiorate fisiche. Filiforme e arricchisce di segrete sfumature d'amarezza l'innamoramento di una ragazza romantica per un attempato e cinico uomo di mondo. Due anni ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] la quale veniva a volte citato, nella stampa dell’epoca, il figlio Pietro (1852-1885) pittore, divenuto famoso , Torino 1981, p. 231; M. Monteverdi, Sviluppi della pittura romantica in Italia, in Storia della pittura italiana dell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] proprio negli anni Venti, intorno ai dossier sensibili dell’epoca, riguardanti le opere di Juan Antonio Llorente, Manuel la sua unicità salvifica, e di una vaga religione romantica, intesa come religione affettiva immanente. Polidori fu pienamente ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...