PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] , e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco settembre, op. 3, (trasmesso dall’EIAR il 25 ottobre 1931), e Notturno romantico, su un libretto di ambientazione risorgimentale di Arturo Rossato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] .
www.nuovaconsonanza.it
Nel Novecento, soprattutto nella seconda metà, l’improvvisazione diventa una filosofia. Già nell’epoca barocca e in quella romantica (così come in quella antica) c’è simultaneità tra l’invenzione di sequenze di suoni e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] un notevole successo e costituisce uno delle primissime affermazioni del teatro romantico, in leggero anticipo su quella, di certo più nota, impone.
Seguendo un fenomeno letterario che, all’epoca, quadagna sempre maggiore consenso da parte dei lettori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] valori ideali sconosciuti alle sinfonie dell’epoca classica.
Premessa
Alcuni caratteri comuni nella Sinfonia n. 2 di Mahler (1894).
Tipica della sinfonia romantica è invece la tendenza alla creazione di percorsi motivici che attraversano ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] convivenza, come gli infiniti compromessi, tra due visioni diverse, quella classicista e quella idealista romantica. Due diversi monumenti storici dell'epoca, la Storia della Scultura del Cicognara e la Storia della Pittura del Rosini, rappresentano ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] conte Alessandro (perduto).
Apprezzato dalla critica dell’epoca a partire da Pietro Selvatico, venne elogiato si rimproverava lo scarso senso del colore e la scarsa aderenza al gusto romantico (Zanotto, 1837; Il Gondoliere, 26 agosto 1840, n. 35). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] una serie ininterrotta di rivelazioni traumatiche: benché per l’epoca non si possa tracciare un rapporto genetico tra il romanziere , giunonica canzonettista Leona, e in seguito la bella, romantica Bonadea che lo soccorre dopo una rapina. Intorno a ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] d'autore sul titolo, che aveva già avanzato all'epoca della rappresentazione del dramma di Sudermann, in base alla sua … messe in musica da E.C. (ibid. 1927); Pantomima romantica per piccola orchestra (ibid. 1938); l'ouverture Festival (ibid. 1938 ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] durante tutto l’Ottocento era stato sostituito dalla moda romantica dei giardini inglesi.
Fu testimonianza di questo revival una saltuaria collaborazione con la rivista di architettura Domus, all’epoca diretta da Gio Ponti, e nel 1938 fondò lo ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] liriche – Les Sylphides. Chants d’une jeune fille, di gusto romantico già nel titolo, apparso nel 1838 per i tipi dell’editore di Daniele Manin.
In una lettera a Cibrario (all’epoca ministro della Pubblica Istruzione del Regno di Sardegna) del 21 ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...