FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] classici della letteratura europea. Si insediò nell'editoria libraria nell'epoca in cui questa, sia pur faticosamente e, per ora Milano 1948).
La biografia, nella versione pedagogico-romantica con tratti di psicologismo anglosassone, spesso improntata ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] al secondo trimestre di gestazione; poiché a quest'epoca l'organogenesi è largamente completata, le malformazioni sono e innovativo che il tema della deformità possiede nella poetica romantica del grottesco. Ancora, si possono ricordare le parole che ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] successo non aveva cambiato il gioviale Dino, così descritto all’epoca: «un giovanotto dall’aria mite e timida, che sorride un filo sottile d’ironia, ma più ancora un patetico crepacuore romantico» (Gente, 15 febbraio 1963, p. 74).
Nel tempo libero ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] identificano con un capitano di Ceylon di passaggio a Firenze, all’epoca dei fatti più che quarantenne, sposato e con figli. La coppia Vespucci. Questi particolari facevano di lei un’eroina romantica, che incarnava gli ideali di libertà, indipendenza ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] direttore generale dei musei francesi, che proprio a quell'epoca allestiva il Museo del Louvre. L'amicizia del Denon e che più nulla ha a che fare con i luoghi cari alla fantasia romantica, come la foresta, il castello, il rudere, né con quelli che ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Cavezzali fu designata erede di una somma ingente per l’epoca (400.000 lire).
Da quel momento Poldi Pezzoli avviò Venne sepolto a Bellagio, in un mausoleo in stile neogotico romanticamente isolato, che Carlo Maciacchini aveva innalzato per lui (AFT, ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] firmatari del manifesto antimodernista «per la tradizione dell’arte romantica dell’800» (Corriere della sera e La Stampa, Cescotti, Rovereto 2012; R. Z.: Conchita. Rassegna della stampa d’epoca, a cura di D. Cescotti, Lavis 2012; Alba d’aprile: ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] di scienze, lettere e arti. Le prime letture del M. risentivano del gusto romantico del maestro, anche se, accanto a G.G. Byron e F. Schiller fra le colonne dei più importanti giornali dell’epoca, non solo napoletani e abruzzesi: il Capitan ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] che stavano avvenendo in Sudamerica e in quello che all’epoca si chiamava Terzo Mondo, documentate attraverso resoconti di viaggio divenne così un personaggio circondato da un’aura romantica di rivoluzionario permanente, per questo tenuto sotto ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] città d'Italia e d'Europa. Da testimonianze dell'epoca, i due fratelli suonavano sia il flauto sia il pianoforte , fantasia brillante, op. 52; Notturno, op. 53; Lohengrin,fantasia romantica, op. 54; Barcarola originale,op. 59; Notturno originale, op. ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...