SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] grande magazzino I. Magnin. Ma con la sua «bellezza romantica, […] dalla figura smilza e minuta, un volto delicato, incorniciato del lavoro dei quali divenne fotografa ufficiale. All’epoca il Partido revolucionario nacional (PNR) era impegnato in ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] incisivo di quello praticato fin lì dai baritoni di scuola romantica, che da Francesco Graziani e Victor Maurel si era dunque un prezioso documento per lo studio della prassi esecutiva dell’epoca.
La sorella Fosca nacque a Pisa il 7 ottobre 1879. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] la sua passione per la storia scrivendo un’opera sull’epoca romana rivolta ai bambini, Premières notions d’histoire à l . Incisa - A. Trivulzio, Cristina di Belgioioso. La principessa romantica, Milano 1984; A. Petacco, La principessa del nord. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] di un bostoniano". Il poemetto che dà il titolo al volume è una reinterpretazione in chiave romantica – à la Byron – della storia resa famosa in epoca elisabettiana da Christopher Marlowe. Dopo due anni come volontario nell’esercito, dove si arruola ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] . 416, c. 113), prova che già a quest’epoca il giovane ravennate volesse intraprendere un progetto d’incisione, incoraggiato Rossini architetto e incisore: dal rilievo dell’antico alla temperie romantica, pp. 32-49; M.A. Fusco, Della veduta 'animata ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] state scritte per una delle più grandi cantanti dell’epoca, Maria Felicia Malibran.
Amelia ebbe esito infelice, Castro è un’opera di primo piano nella storia del melodramma romantico italiano, di cui incarna pregi e contraddizioni: il ruolo eponimo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] , fu infatti ferito in modo grave. Secondo le cronache dell'epoca, irrompendo nella casa alla testa di trenta soldati, subì una quale si trovavano rimesse in gioco anche la radice romantica e quella hayeziana, la strada della scena d'interni ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di moda nei rivestimenti delle sale da pranzo dell'epoca. Pur tuttavia lo stesso Gautier riconobbe, in quelle p. 255).
Se il ruolo del F. nella scenografia romantica dell'Ottocento è stato ampiamente riconosciuto ed esaminato dalla critica ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] , in un orientamento comune al secolo e in parte anteriore all'epoca del Manzoni. Lo stesso Socci, che pur accoglie, nella sua prosa, intonazioni stilisticamente romantiche accanto a modi già simpaticamente veristici, si serve, in effetti, di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] per lo stile e la lingua, ma anche per l’idea romantica che i baroni avessero combattuto in nome della libertà (e non pp. 373-382; F. Tateo, La congiura dei baroni all’epoca di Innocenzo VIII: conseguenze letterarie, in Congiure e conflitti. L ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...