• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [274]
Letteratura [151]
Arti visive [128]
Storia [106]
Cinema [72]
Musica [64]
Temi generali [44]
Teatro [34]
Filosofia [29]
Geografia [31]

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino) Paola Cristalli Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin. Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] lo trovò perfetto per il personaggio di Julio Desnoyers, eroe romantico e sconfitto del romanzo che stava sceneggiando per Ingram e , Ancona 1996. Cenni biografici, filmografia, materiali critici d'epoca e la voce di Valentino che canta la sua unica ... Leggi Tutto

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] altro compositore - favorì la conoscenza di A. Casella, all'epoca residente nella capitale francese, e i contatti con il mondo aspra critica: le accuse di disprezzo della musica romantica, cerebralità, internazionalismo, furono espresse in un articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA

Schipa, Michelangelo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michelangelo Schipa Luigi Mascilli Migliorini Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] superamento della storiografia essenzialmente filosofica dell’età romantica e quella storiografia economico-giuridica che solo suo modo, non intervenendo direttamente sul tema e sull’epoca storica che aveva dato pretesto a questa discussione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRINCIPATO DI SALERNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] immagine delineata dalla scuola filologica tedesca e dalla filosofia romantica, ben salda fino alla metà del secolo scorso, se la luce a partire dal IX sec. e quelli scritti in epoca successiva fino all'inizio del XVII secolo. Tutto sembra indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] ricreare un Medioevo privo degli slanci eroici tipici della poesia romantica e risorgimentale. La stessa Duse, con la sua tipica in teatro (19 marzo 1882), Castelli e principi dell'epoca del Rinascimento (primavera del 1892), Il cosmopolitismo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Bartolomeo Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le [...] testo pedagogico di Fénelon, apprezzato nei salotti dell’epoca, e le prime quattro tavole da L’Asino in L’Urbe, XLI (1978), 1-2, pp. 45-57; F. Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI CAMILLO PERESIO – JOHANN FRIEDRICH GMELIN – PALAZZO DEL QUIRINALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

Realismo, naturalismo e positivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] un atteggiamento di rifiuto nei confronti dell’estetica romantica del neogotico, del romanzesco, del pittoresco e capace di rappresentare i costumi, le idee, l’aspetto della mia epoca, secondo il mio modo di vedere; essere non solo un pittore ma ... Leggi Tutto

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Olivier Michel Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] protettori dell'artista - sorprendente per originalità e foga romantica, riapparso all'asta londinese di Christie's del 23 a Wanstead (Essex) delle quali parlano tutte le guide dell'epoca: tre nella hall (Coriolano, oggi a Burton Constable, Yorkshire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PACE DI AQUISGRANA

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] scegliere comunque di fare "la cosa giusta". È la posizione romantica di un Humphrey Bogart. Al male dunque ci si abbandona in più a passare vista la sua mole, come si disse già all'epoca del flop chapliniano La contessa di Hong Kong, uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conflitto

Universo del Corpo (1999)

Conflitto Massimo Mori e Mario Cagossi Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] vecchio, tra maschile e femminile, tra universale e particolare, appare al romantico A. Müller il fondamento di ogni realtà sociale e politica. Ma anche , inibizioni per eccesso di stimolazione in un'epoca in cui la libido non aveva raggiunto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE – SELEZIONE NATURALE – SERVI DELLA GLEBA – CULTURA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conflitto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 93
Vocabolario
preromàntico
preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
taglionismo s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali