• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [274]
Letteratura [151]
Arti visive [128]
Storia [107]
Cinema [72]
Musica [65]
Temi generali [44]
Geografia [31]
Teatro [34]
Filosofia [29]

STILE

Enciclopedia Italiana (1936)

STILE (dal lat. stilus; fr. style; sp. estilo; ted. Stil; ingl. style) Vittorio Santoli Da denominazione di un oggetto usato particolarmente come strumento per scrivere, stilus divenne presto sinonimo [...] poetica italiana dell'Ottocento, p. 36). La poetica romantica stessa instaurò una nuova retorica, la quale nel . Anche in quelle, dallo stile "oggettivo" di un'epoca (bizantino, rinascimento, impressionismo) si stacca il linguaggio individuale ... Leggi Tutto

SURREALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

SURREALISMO (surréalisme) Emilio Servadio Movimento di pensiero, sorto in Francia nell'immediato dopoguerra. L'aggettivo surréaliste (nel senso di super-fantastico) fu adoperato per la prima volta da [...] indiscutibilmente di una delle correnti più interessanti dell'epoca moderna. Il suo supremo irrazionalismo, il suo o minore legittimità, nel tempo d'oggi, di una visione tanto estremamente romantica della vita. Bibl.: Oltre al 1° e al 2° Manifeste di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

JÓKAI, Mór

Enciclopedia Italiana (1933)

JÓKAI, Mór (Maurizio) Giulio de Miskolczy Romanziere ungherese, nato il 18 febbraio 1825 a Komárom (ora in Cecoslovacchia: Komárno), morto a Budapest il 5 maggio 1904. Diciassettenne, scrisse la prima [...] ecc. L'arte di J., pur risentendo dell'influsso dei romantici francesi, di Dumas padre, di V. Hugo e di E J.), Budapest 1904; K. Mikszáth, J. M. élete és kora (La vita e l'epoca di M. L.), Budapest 1907; per la critica dell'arte di J. v. le opere di ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÓKAI, Mór (1)
Mostra Tutti

STEFFENS, Henrik

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFENS, Henrik Maryla Falk Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845. Nel 1794 intraprese [...] mineralogia, prese contatto con le correnti filosofiche che dominavano l'epoca: il pensiero di Spinoza e quello di Kant. La conobbe lo Schelling ed entrò a fare parte del circolo romantico di Jena. A Berlino incontrò lo Schleiermacher, F. Schlegel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFENS, Henrik (2)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine Maryla FALK Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] influsso prima su Federico Schlegel, poi su Schelling nell'epoca più tormentosa del loro fermento spirituale. Meno importante è la sua parte anche nel formarsi della nuova concezione romantica dell'arte figurativa: il famoso dialogo Die Gemälde che ... Leggi Tutto

REBELLO da SILVA, Luiz Augusto

Enciclopedia Italiana (1935)

REBELLO da SILVA, Luiz Augusto Angelo Ribeiro Storico, romanziere e uomo di stato portoghese, nato a Lisbona il 2 aprile 1822, ivi morto il 19 settembre 1871. I suoi primi lavori sono romanzi storici, [...] oggi è considerata opera fondamentale per chi studia quell'epoca (in 5 volumi, 1860-1871). Quando iniziò ., Historiador, in Revista de Historia, V (1913), p. 32 segg.; id., R. da S., in Historia da lit. romantica portuguesa, Lisbona 1913, pp. 259-269. ... Leggi Tutto

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] e, in epoca storica, da due re di Persia della dinastia dei Sassanidi. Khusraw I, il più illustre sovrano sassanide, regnò dal stesso di magnificenza regale. Soggetto favorito dall'epica romantica neopersiana furono i suoi romanzeschi amori con la ... Leggi Tutto

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] de France la cattedra di letteratura francese del Medioevo istituita per lui. Anch'egli permeato di cultura romantica, sentì il fascino dell'epoca aurorale delle letterature moderne; già nel 1826 faceva presentire i suoi interessi in un breve scritto ... Leggi Tutto

HAHN-HAHN, Ida

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN-HAHN, Ida Giuseppe Gabetti Scrittrice tedesca, nata a Tressow il 22 giugno 1805, morta a Magonza il 12 gennaio 1880. Discendente di nobile famiglia del Meclemburgo, anstocratica di sentimenti tanto [...] davanti ai moti rivoluzionarî del '48, idealista e romantica, fu nella vita errabonda e nelle opere una Ediz.: Gesammelte Schriften (romanzi dell'epoca protestante), voll. 21, Berlino 1851; Gesammelte Werke (dell'epoca cattolica), voll. 45, Ratisbona ... Leggi Tutto

FRONTALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTALE (fr. fronteau, ferronnière; sp. frontal; ted. Stirnband; ingl. frontlet) Gabriella Aruch Scaravaglio Cerchio d'oro o d'argento ornato di pietre, o anche soltanto gallone dorato o nastro che [...] voga nel 1830; piccolo nastro nero o sottile catenella d'oro, esso segna per oltre 15 anni la tendenza romantica dell'epoca. Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589; E.-E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français ... Leggi Tutto
TAGS: BELLE FERRONNIÈRE – LUCREZIA CRIVELLI – ISABELLA GONZAGA – LEGGI SUNTUARIE – BEATRICE D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 93
Vocabolario
preromàntico
preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
taglionismo s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali