• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [274]
Letteratura [151]
Arti visive [128]
Storia [107]
Cinema [72]
Musica [65]
Temi generali [44]
Geografia [31]
Teatro [34]
Filosofia [29]

GOGOL', Nikolaj Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGOL', Nikolaj Vasilevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] precedente. Un certo distacco dalle correnti sentimentalistica e romantica del principio del sec. XIX s'era da L'ispettore generale e dai racconti della stessa epoca, riallacciandosi parzialmente ai racconti ucraini. Dalla commedia L'ispettore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOGOL', Nikolaj Vasilevič (2)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Servais (1807-66) ritenuto il più notevole artista della sua epoca. La prima grande figura del violoncellismo tedesco è indubbiamente B. le più significative espressioni, tanto nella produzione romantica quanto nella contemporanea. Basta ricordare da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

NATURALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] particolare aiuto la scoperta del microscopio. Pertanto nell'epoca stessa in cui la scienza razionale celebra i suoi Buffon maturano, attraverso lo storicismo tedesco e la costruzione romantica della filosofia della natura, nel Kosmos di A. Humboldt ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO MALPIGHI – ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – FRANCESCO BACONE

GOLIARDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIARDI Salvatore Battaglia . Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] che possiede una sua lunga tradizione; e alla tesi romantica che lo faceva sorgere dall'indotta improvvisazione di " di studî e a particolari individualità artistiche. Dall'epoca merovingica, in cui si ritrovano quelle composizioni parodistiche ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – CLERICI VAGANTES – CARMINA BURANA – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIARDI (1)
Mostra Tutti

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] per cui si arricchiva la poesia risorta con la rivoluzione romantica, e si troveranno ancora nei tentativi contro e oltre . contemporains a cura di G. Walch (il vol. I riguarda l'epoca parnassiana), nuova ed., Parigi 1929, si veda: A. Thérive, Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) Margherita GUARDUCCI Mario PRAZ Margherita GUARDUCCI P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] " divenne una delle pose caratteristiche della letteratura romantica: tra le molte interpretazioni, si può citare comparire soltanto alla fine dell'età ellenistica e perdura nell'epoca romana. E lo stesso si può dire della rappresentazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMETEO (3)
Mostra Tutti

HAUPTMANN, Gerhart

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Gerhart Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] sempre spinto a uscirne verso la ricerca d'un'etico-romantica spiritualità. Discendente da una famiglia di tessitori salita all' un tempo il trionfo della nuova arte e della nuova epoca di evoluzione sociale. Tuttavia già il dramma Einsame Menschen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Gerhart (2)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] le valli, affogate per l'abbassamento subito da tutta la regione in epoca geologica recente, terminano in mare con sponde alte e dirupate (rías per lo più nelle campagne. Ma con l'età romantica, la Galizia ha un forte risveglio intellettuale, che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

VÖRÖSMARTY, Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖRÖSMARTY, Mihály Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] maniera singolare con l'ideale nazionale dei poeti magiari dell'epoca il cui entusiasmo si volgeva al passato per trarre L'influenza di Ossian non sminuì l'originalità del contenuto romantico. Lo sfarzo orientale era vicino all'immaginazione di V. ... Leggi Tutto

MELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELI, Giovanni Luigi Sorrento Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] interiorità, in cui si riflette la spiritualità del paese e dell'epoca. Un'interna armonia pervade tutte le liriche, pur con qualche al modello. Il M. però non giunse alla mistica romantica col conseguente cupo pessimismo, la protesta del ribelle e l ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – INDIVIDUALISMO – AGRICOLTURA – EPIGRAMMI – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 93
Vocabolario
preromàntico
preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
taglionismo s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali