• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [274]
Letteratura [151]
Arti visive [128]
Storia [107]
Cinema [72]
Musica [65]
Temi generali [44]
Geografia [31]
Teatro [34]
Filosofia [29]

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] dopo qualche tempo. Il sec. XV rappresenta per la pettinatura l'epoca più ricca di fantasia e più armoniosa. I capelli ora sono la moda tende a semplicicizzare la linea: la pettinatura "romantica" a riccioli laterali, con la divisa nel mezzo e ... Leggi Tutto

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] vero mondo romano, anche se condivise anch'essa gli entusiasmi dell'epoca per Canova, e non mancò di partecipare alla vita mondana allo squillar di fanfare di un inno alla bellezza, l'Italia romantica vide sorgere il suo primo mito, al quale più o ... Leggi Tutto

SALMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMI e salmodia Giuseppe RICCIOTTI Giulio Cesare PARIBENI Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] I a. C., non sono stati ricevuti nel canonico Libro dei Salmi. Epoca. - Già da quanto si è detto, appare chiaro che i salmi due viole o di violoncello. I compositori dell'età romantica - specialmente tedeschi - si rivolsero con simpatia alla poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI (1)
Mostra Tutti

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] costituito un problema sociale fin dagli inizi dell'epoca coloniale e durante tutto il processo di formazione l'antropologo messicano G.B. Batalla, criticando la visione romantica tendente a idealizzare le culture indigene e a ridurne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] il definitivo esaurirsi di ogni classicismo e di ogni mitologia romantica. A ciò si aggiunge l'interferenza con altri codici scrittore postmoderno affronta il senso della fine di un'epoca. Priva ormai di ogni prospettiva diacronica (anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] più alti, congiunse la spontaneità e la perfezione formale, e fu quindi insieme romantica e classica. Liberazione della personalità, dell'individuo, e quindi epoca eminentemente lirica, fu il romanticismo, il quale costituisce, inteso largamente, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] e individuale, e se la leggenda e la fantasia romantica hanno incarnato in loro il mito dell'amante-poeta che Nat. fr. 845 (N), 847 (P), nouv. acq. 1050 (X), della medesima epoca; ed altri un poco più recenti: 12.615 (T), 1591 (R), 24.406 (V). ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] scientifico e illuministico si passa a una visione nazionale-romantica. Le grandi correnti di pensiero che si manifestano in o il battere su una pignatta contenente un gallo all'epoca della mietitura. Vanno scomparendo ormai nei cimiteri le tavole in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Renato Caporilli Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] l'impiego di palombari; è questa anche l'epoca della diffusione dei cassoni pneumatici, grossi contenitori che, speranze future di sopravvivenza dell'umanità, che la figura romantica e avventurosa del sommozzatore cede il passo all'industria. ... Leggi Tutto

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] trionfò nella poesia più schiettamente lirica all'epoca del romanticismo che coltivò con grande predilezione l'uso della rima, specie nel Seicento, e più ancora nella poesia romantica, v. metrica: Metrica francese, e la bibliografia relativa. Cfr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 93
Vocabolario
preromàntico
preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
taglionismo s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali