(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] la tradizione dall'altra. Ciò che si è verificato in ogni epoca storica ha assunto, nel caso in esame, sensi e connotazioni tra la tendenza verso l'oggettività tecnologica e una romantica partecipazione emotiva. Nel 1913 iniziò a lavorare alla Città ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] E tale, in fondo, era il concetto che nell'epoca classica si dové avere del dialogo comico. Orazio esaltava théâtre au XVIIe siècle. La comédie, Parigi 1892. Per la commedia romantica cfr. E. Lintilhac, La comédie de la révolution au second empire ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] del 1926 hanno dimostrato che essa è l'ampliamento fatto in epoca romanica di un più antico sacello costruito a ridosso delle mura il Gatteri e il Dall'Acqua; della generazione a tendenza romantica fiorita intorno al 1870, lo Scomparini, il Lonza, il ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] (4 ponti e 95 vagoni per ponte).
Popolazione. - All'epoca della scoperta si calcola che la popolazione di Cuba non toccasse i amarezze e di titaniche aspirazioni. Nella sua giovinezza romantica, chiusasi senza la maturità degli anni, si rifrange ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] esistettero invece concorsi fra i direttori di compagnia, ma sembra in epoca abbastanza tarda, a cominciare dalla seconda metà del sec. II d e circa il 1830 negli altri paesi, la ventata romantica commosse del tutto dizione e atteggiamenti; anche la ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Modena e perciò definiti ''i tre grandi modenesi''. La loro epoca segna però il distacco dell'Italia dalle grandi correnti scacchistiche europee. e in seguito al fiorire della ''scuola romantica'', capeggiata da giocatori di grande levatura come ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] vecchio bifolco (Anth. Pal., VII, 731), o un bozzetto quasi romantico di mestizia pastorale (ibid., VII, 173). E l'ultimo saluto ( mezzo, fino a Lessing.
Né minore fu in quella medesima epoca la tradizione dell'epigramma in lingua inglese. Ce ne sono ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dell'antico ponte romano). Comunque, la città si sviluppò notevolmente in epoca imperiale e verso il sec. III fu recinta da una prima Mezzabarba e via dicendo sino all'avvento della età romantica in cui le sorti pittoriche di Pavia tornarono a ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Vorgotische Miniaturen, Lipsia 1927, p. 23). E così pure, in epoca molto anteriore, è raso l'abate Viviano del chiostro di S. collana, oppure si radevano interamente. Queste mode dell'età romantica hanno perseverato assai. Ma oggi non vi sono, si può ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] che non le viole, "desquelles - come dice un trattato dell'epoca - les gentilshommes, marchands et autres gens de vertu passent leur ed esecutore di tecnica impeccabile e di profonda personalità romantica. Ma in quel tempo il virtuosismo trovò la sua ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...