TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] maestranze con caratteri ben definiti, la Toscana, sullo scorcio dell'epoca romanica, finì col conquistare un primato sulle altre regioni d'Italia con Luigi Sabatelli; ma a Firenze reagisce il romantico Giuseppe Bezzuoli e a Siena il purista Luigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fu coperto con rozze tegole, tanto che qualche bolognese di quell'epoca lo paragonò a una "stalla nova".
L'inaugurazione avvenne la Ma sulle scene dell'Arena si produssero poi, nell'età romantica, i più grandi attori del tempo: il Vestri, Gustavo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] In Asia Minore un tipo di teatro speciale si afferma in epoca romana, distinto dagli altri per la sola esistenza della columnatio tetto familiare per farsi banditi.
In Francia il teatro romantico, specie per opera di colui che ne vien ritenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Mejillones e di Pisagua.
L'oro dà il suo nome alla prima epoca mineraria chilena, a quella iniziata al tempo degl'Inca. Durante il sec e nei suoi drammi passionali assimilò l'estetica romantica, richiamando aspetti del volto umano e naturale della ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] apertamente come europei, per interesse e curiosità romantica; tuttavia il giornale della signora e le note sec. XIX ebbero l'egemonia nell'Arabia centrale. Anche in quest'epoca la Turchia riuscì a ristabilire la sua autorità su gran parte dell' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , per tracciare un suggestivo ritratto del Congo in epoca coloniale. Particolarmente sensibile ai valori della tradizione e da Matta (Delirios, 1889), autore di dominante vena romantica, nella quale incastona aspetti della realtà africana, arrivando ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] vita della colonia. Tuttavia le migliori pagine di quest'epoca vanno ricercate nei Sentimientos Espirituales e nella Vida di Francisca più sociale e più speculativo. Nella seconda generazione romantica, acquista rilievo l'opera varia di Rafael Núñez ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] quale da una parte segue la tradizione classico-romantica del periodo precedente con più accentuati caratteri di Baltico. Forse più interessanti sono gli avanzi e i cimelî dell'epoca del bronzo che eccellono su quelli trovati nei paesi limitrofi. La ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] che L. non vuole riferire la sua scoperta al 1519, ma ad un'epoca che precede la lettura scolastica di S. Paolo. Qual'è dunque la data come disciolta nella musicale fluidità della lingua romantica, soltanto allora l'Austria, dal Grillparzer e ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , è probabile che risalga alla metà del Trecento. Alla stessa epoca e al secolo seguente risalgono certo, come si può argomentare da . La sua storia sembra distruggere la concezione romantica dell'arte popolare come creazione anonima, mostrando in ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...