CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] di Napoli ed Innocenzo VIII che la sosteneva, il duca di Calabria era a capo dell'esercito napoletano nella campagna romana, quando Ferdinando il 16 maggio del 1486 gli inviò il Casalnuovo.
Egli doveva, oltre che ragguagliare Alfonso sulla situazione ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] storico bibliografico subalpino, VIII(1903), pp. 390 ss.; L'epoca del "Regno Italico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II della storia medievale: si sforzò di dimostrare L'origine romana del comitato longobardo e franco, in Bollett. stor. ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] aumentare del potere e dell'influenza sulla penisola del nuovo re dei Romani, egli si schierò decisamente dalla sua parte: dal 1312, anno che questo Guido sia da identificarsi col B., a quell'epoca probabilmente già morto; si deve trattare di un suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] completando il recupero dei porti pugliesi, ma vicino Troia - secondo altri a Nocera e sarebbe allora probabilmente in epoca leggermente diversa - fu preso prigioniero. Fu riscattato dal consorte cardinale Pompeo Colonna, per 1.000 scudi. Subito dopo ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] storica degli eserciti dall'antichità all'epoca contemporanea, ed esaminato l'ordinamento delle militari italiani, Torino 1912, p. 301; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblica romana (1848-49), Milano 1913, pp. 218, 399, 404, 503; Ediz. naz. ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] , scomunicato e deposto per aver abbandonato l'obbedienza romana ed essere passato alla parte imperiale. Si era infatti cui con la morte di Gregorio VII si concluse l'epoca della riforma legata al rigorismo aspro e bellicoso di un monachesimo ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] , con il conte L. S. Ansidei e l'abate F. Bisiotti, della fondazione di una colonia della romana Accademia dei Forti, di cui fu uno dei segretari (a quest'epoca risale la sua amicizia con M. Bouchard): attorno ad essa si riunirono in breve tutti gli ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] dell'impero ottomano all'epoca del sultano Solimano I il Magnifico, cioè durante l'epoca della sua più grandiosa con prefazione, note bio-bibliografiche ed indice analitico dell'edizione romana dell'opera (1545), a cura di F. Babinger, Monaco ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] attacco di cento croati, come narrarono i giornali dell'epoca e come fu attestato dallo stesso generale Ferrari, il , III, Milano 1880, p. 308; E. Ovidi, Roma e i romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, Roma-Torino 1903, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] stato accettato, il C. ritornò in Italia in un'epoca imprecisata.
Il 28 maggio 1585 fu concluso fra il degli scavi…, II-IV, Roma 1903-1907, ad Indicem; G.Tomassetti, Della Campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVII (1904), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...