GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] dell'epoca (gli sposi erano fra loro cognati) e soprattutto al concreto timore dei Romani di storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] e d'Italia con la saggezza che tutti gli scrittori dell'epoca le riconoscono. Le sue relazioni familiari e politiche con la le parallele relazioni con i personaggi più importanti della Chiesa romana. San Pier Damiani, recandosi nel 1063 in legazione ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] campagna contro gli Almoravidi delle Baleari è da ricordare che B., in epoca compresa fra il 1157 e il 1162, aveva trattato di essa, a e a trattare gli affari dello Stato con la corte romana e imperiale. Si riavvicinò a Pisa ed ebbe rapporti di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] però, isolamento provinciale ed estraneità al dibattito culturale della sua epoca: il lungo e fruttuoso sodalizio con Ludovico Zdekauer, la certamente quello della continuità tra l'esperienza romana antica ed il rinascimento giuridico medievale: tema ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] allo stesso Gaspare, il G. era ancora un adolescente all'epoca della congiura: in base a questa affermazione si potrebbe dunque 667, 691 s., 712, 715; P. Cherubini, Studenti universitari romani del secondo Quattrocento a Roma e altrove, in Roma e lo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] ragioni di affinità familiari dei due Gonzaga risalenti all'epoca del primo duca Federico, ragioni avallate da un autorevole allora libera di circolare nella città e ossequiata dalla nobiltà romana. Sul finire del 1623, il nuovo pontefice Urbano VIII ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] 1545, in seguito all’uccisione di Farnese, Pacini, all’epoca potestà civile a Piacenza, riuscì a evitare l’occupazione di di quattro pontefici, acquistò fama e autorità nella Curia romana tanto da ottenere incarichi di rilievo anche per i fratelli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] di Chiesa il patrimonio del B., uno dei maggiori dell'epoca e sicuramente il più cospicuo di Roma.
Ai palazzi e apostolica, al prezzo, che ormai egli solo poteva permettersi tra la nobiltà romana, di 385.000 scudi.
Morì a Roma nel gennaio 1658, il ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] nulla circa le sue origini, l'epoca della sua nascita, le vicende della sua vita e della sua carriera sino a quella data. Ci Deusdedit (Adeodato I) inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana. A Napoli nello stesso periodo di tempo un Giovanni ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] 1881, alla progettazione e alla fondazione della romana Rassegna italiana).Accanto a interessi politico-religiosi all'età giolittiana, Bari 1966, p. 228; U. Ranieri, Perugia della bell'epoca. 1859-1915, Perugia 1969, pp. 219-223, 257; G. Ignesti, Il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...