FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] francescani ragusini alla curia generalizia dell'Ordine, a S. Maria in Aracoeli di Roma. Qui rimasero fino all'epoca della Repubblica Romana (1798), quando vennero vendute all'incanto insieme con gran parte dell'Archivio.
Delle Croniche o vero Annali ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] nulla sappiamo. Quasi certamente attendeva alla stesura della Romana veritas contra haereticos, qui pubblicata nel 1658.
Dedicata le risoluzioni relative alle cruciali polemiche teologiche dell'epoca: il peccato originale, l'Immacolata Concezione, la ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] del Regnum Italicum, di strategica importanza nella topografia dell'epoca quale naturale punto di raccordo tra l'Italia centrale e avvenimenti politici che videro in quegli anni la rivolta romana di Giovanni di Crescenzio e la conseguente discesa in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] 'incarico di rielaborare gli inni paleocristiani secondo il gusto umanistico dell'epoca; questi, approvati il 29 marzo 1629, vennero poi dati alle stampe (Hymni Breviarii Romani…, Romae 1629).
Con molta probabilità si occupò anche dell'istruzione del ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] IV, Venezia 1830, p. 360; G. Bianchi, Saggio... intorno all'epoca della distruz. di Aquileia, Udine 1835, pp. 37, 48; E. e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p.159; A. Calderini, Aquileia romana…, Milano 1930, pp. XXV s., XXVII, XLII n. 2, XLVII; G ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] Commentarii, Palmieri vantava un’amicizia risalente all’epoca del suo insegnamento a Siena. Anche per questo 1984, pp. 104 s., 107-109; J. Monfasani, A theologian at the Roman Curia in the Mid-Quattrocento. A bio-bibliographical Study of N. P., O.S ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] all'offerta della S. Sede di un ufficio nella Curia romana (fattagli per toglierlo dalla guida della diocesi) e soprattutto la era cresciuta a tal punto da permettergli di fronteggiare, in epoca pacelliana, perfino il S. Uffizio mal disposto verso don ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] fondazione del 1804 a. C. e prosegue per tutta l'età romana e l'Alto Medioevo sulla base di leggende e narrazioni prive di delle lettere del Comune di Bergamo del 1410, risalente all'epoca della signoria di Pandolfo Malatesta, e l'opera di C., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] noster" usando il tempo passato, nel marzo 1468, epoca in cui il F. era già fuggito, in una studio più ricco di informazioni riguardanti il F.); R.J. Palermino, The Roman Academy, the catacombs, and the conspiracy of 1468, in Archivum hist. pontif ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] non risulta dalle fonti che nelle trattative con la Curia romana abbia svolto qualche attività di rilievo. Di ritorno da Roma ricevuto in elemosina. Fu poi in pellegrinaggio, sempre in epoca imprecisata, a S. Iacopo di Compostella, mentre agli ultimi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...