VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] una parte non piccola dell'importanza che in quest'epoca acquista. Occupata dai Goti e liberata in seguito dalla ; id., Il territorio di Veroli nell'alto Medioevo, in Archivio della Società romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 255-82; P. ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] artigianale nel quale sorgerà presto il centro monumentale. All'epoca di Augusto risale la basilica, a pianta vitruviana , pp. 31-137, spec. 111-30; G. Alvisi, La viabilità romana della Daunia, Bari 1970; E. De Juliis, Ordona. Scavi nella necropoli, ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] all'età micenea; materiali micenei della stessa epoca furono rinvenuti presso il porto e una piccola stadio, di un teatro e di un odeo. Le ville dell'età romana sono singolarmente ricche per le pareti rivestite di crustae marmoree, i pavimenti ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] città è attraversata da O. a E. dall'antica strada romana ed è circondata da grandiosi viali. Winterthur gode di un Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell'Austria, ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] ultimati hanno messo in luce, nei pressi della chiesa parrocchiale e del battistero romanico, una prima basilica a tre navate costruita di fianco a una zona sepolcrale ancora di buona epoca e a una cappella trichora o martyrium (3°-5° secolo d. C ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] 'Enza al Taro e dal Po agli Appennini, dall'epoca repubblicana all'imperiale, oscillavano fra i 60.000 e i e rimasto a Parma fino alla sua morte.
Bibl.: R. Andreotti, La conquista romana dell'Agro Emiliano, in Arch. stor. prov. Parm., s. 2ª, I (1936 ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] architettonico di Aprilia è improntato alla più schietta semplicità e ai sistemi costruttivi tradizionali; nata in epoca di sanzioni, Aprilia rappresenta il primo tentativo di un'architettura moderna prettamente autarchica, essendo abolite strutture ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del Nera e
La città presenta ancora oggi come disposizione planimetrica i caratteri romani; le antiche vie, cardo e decumano, che le dividevano ...
Leggi Tutto
Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] sviluppata l'Ancyra romana e medievale. Il tempio d'Augusto, la colonna cosiddetta di Gioviano, e le terme romane in via di rossa, a sud. La popolazione cresce con ritmo vertiginoso: all'epoca dell'ultimo censimento, 1955, era salita ad ab. 453.151. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e di Hereford, vere e proprie summae di un'intera epoca.È ovvio, naturalmente, che le varie mappae mundi non pensare a un'opera di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di Agrippa a Roma, di età ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...