In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] varie suddivisioni del d. oggettivo rimane centrale quella tra d. pubblico e d. privato, le cui origini risalgono all’epocaromana.
Il pensiero moderno tende a considerare norme di d. pubblico quelle che regolano l’organizzazione e la funzione dello ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] governo di una parte che agisce nel suo esclusivo interesse (Politica, 1279a).
Da Roma al Rinascimento. - Per tutta l’epocaromana, e per buona parte del Medioevo, la d. come parola scompare, mentre la stessa esperienza della politica si diluisce in ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] il fallimento del matrimonio. Tal principio, che torna alla nozione romana di matrimonio basato sul consenso, e dunque dissolubile con il ed è l’elemento centrale della società. Ogni epoca storica dà una valenza simbolica all’aggregazione familiare e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] secoli XI-XII entra nell'uso comune anche la rigatura con il piombo, che, del resto, era già stata adoperata in epocaromana. In alcuni codici di lusso si ha una doppia rigatura per ottenere maggiore regolarità. I codici più antichi sono scritti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di suino, chele o pinze di gambero, ecc.) o alla seconda età del ferro (forme di pesce, ecc.) o all'epocaromana (forme falliche, pietre dell'occhio, ecc.).
Ex-voto. - Espressioni della religiosità popolare (v. voto) gli ex-voto consistono in offerte ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più recente. A dir vero, esistono nella parte meridionale e in quella occidentale della Germania città le cui origini risalgono all'epocaromana, come s'è visto. Sino al sec. XI in Germania non c'erano che castelli, conventi, luoghi di mercato e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 286). - Folklore (p. 289). - Diritto (p. 290). - Tavv. XXIX-LIV.
Nome e confini. - Spagna è il nome col quale, dall'epocaromana in poi, è conosciuto il maggiore dei due aggregati etnico-politici nei quali è suddivisa la regione iberica. Di questa la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] controffensiva cristiana contro i musulmani per restituire al Mediterraneo il carattere e la funzione del mare nostrum dell'epocaromana, fu dovuto anche alla tenacia e all'abilità con la quale i mercatores si dettero alle operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] storici di Ancona e Ascoli Piceno hanno aumentato in ambedue le città le conoscenze sulle caratteristiche urbanistiche in epocaromana. In Ancona sono stati rinvenuti un'ampia area archeologica con strutture databili fra il periodo repubblicano e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...