PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] imposto il nome della propria famiglia; è assai probabile che tale borgo fosse collocato su antiche fortificazioni di epocaromana, utilizzate anche in età longobarda, sul tratto stradale che da Pisa conduceva a Luni. Per assicurare un successo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] totale di circa cinquecento personaggi. A questa parte doveva seguire la storia di Imola dalla sua fondazione in epocaromana con la spiegazione dell'antico nome di Forum Cornelii fino alle successive vicende politiche, nel corso di diciotto secoli ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] la sua ricostruzione dell'antico aspetto urbanistico della città in epocaromana.
Morì a Brescia il 9 dic. 1775 e, secondo civica Queriniana, Mss., Di Rosa 116, 2 voll.); Le imperatrici romane, ovvero La storia della vita, e de' maneggi segreti delle ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] 1884 sulla antica chiesa della Consolata, mettendo in evidenza il muro di cinta e la torre d'angolo, entrambi d'epocaromana, e nel 1991 lavorò alla facciata della chiesa barocca dello Spirito Santo.
Per quanto riguarda la sua attività di ingegnere ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] studio su La posizione geografica e lo sviluppo di Torino (Torino 1908) fino a Lo sviluppo edilizio di Torino dall'epocaromana ai giorni nostri (ibid. 1933), egli intraprese una serie di studi di geografia urbana, industriale e delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] cave lunensi, ibid., pp. 475-497) e in Atti dell'Accad. naz. dei Lincei, Notizie degli scavi (Carrara. Ritrovamenti di epocaromana nelle cave lunensi, s. 6, VIII [1932], pp. 426-430. Questo gruppo di articoli sarebbe più tardi confluito nel volume ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] in maniera insufficiente ed altri quasi per nulla, per cui lo sfruttamento delle sorgenti del Serino (già intrapreso in epocaromana) rispondeva ad uno stato di necessità. Il B. completò, insieme con il Verneau, gli studi necessari per l'acquedotto ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] numerose iscrizioni (ventuno in tutta l'opera) riportate con assoluta fedeltà, per lo più ricordanti i grandi comaschi di epocaromana.
Il C. ebbe tre figli, Paolo (1528-1598), Marco e Zanino, dei quali il primo proseguì nella professione paterna ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] 1876, pp. I-LXXIII, 1088-1584), in cui l'introduzione è un'ampia e minuziosa storia di Vercelli dall'epocaromana al sec. XIII, mentre l'edizione degli statuti, con una ricca appendice documentaria, èillustrata da abbondantissime note.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
CASALINI, Bonaventura (Ventura)
Gaspare De Caro
Nacque a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia cittadina, e da Cecilia Grotto di Adria. Ascritto il 7 genn. 1505 al collegio dei notai, [...] lucida e ordinata, il C. iniziò nel 1561 una duplice fatica letteraria: una memoria sulla storia di Rovigo dall'epocaromana ai suoi tempi e una serie di biografie della famiglia Casalini, che avrebbero dovuto servire di complemento alla prima. La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...