SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli di epocaromana. Il primo edificio (risalente all'epoca degli Agilolfingi e consacrato nel 774) - noto come duomo di Virgilio, dal nome del vescovo che ne ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] , mentre il mercato vecchio si svolgeva sul sito dell'antico foro; anche il bourg ospitava un mercato.Al Pont Vieux, sorto in epocaromana e ricostruito alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13°, si aggiunse intorno al 1275-1293 il Pont Neuf, opera ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] nel portale occidentale -, di colonnette anellate.Diversi frammenti scolpiti indicano l'esistenza a N. di altri edifici di epocaromanica. Il Mus. Archéologique du Nivernais conserva una lunetta con l'immagine della Traditio clavis e un gruppo di ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] ; Saint-Léger, 1139). Alla fine del sec. 12°, la città, che si estendeva ormai ben oltre il perimetro fortificato in epocaromana, fu dotata di una nuova cinta. Il sobborgo sviluppatosi sulla riva destra dell'Aisne, nei pressi dell'abbazia di Saint ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] sec. 4° a.C., T. fu strettamente legata e subordinata per alcuni secoli alle vicende di Cartagine; centro minore in epocaromana e bizantina, vide cambiare il suo ruolo in seguito alla conquista musulmana, alla fine del 7° secolo. Dotata di un porto ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] città risalga a epocaromana, forse al tempo di Pompeo Magno, intorno al 75 a.C.; il foro del nucleo urbano antico si sarebbe trovato nella zona dell'od. cattedrale. La continuità di insediamento si mantenne in epoca visigotica e sopravvisse anche ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] un bagno del 1100, detto Mikwe, sotterraneo e con atrio voltato, nonché il muro orientale della sinagoga maschile, di epocaromanica.La città antica è ubicata su un'area triangolare su di un basso terrazzamento nel bassopiano renano, alla cui ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] di importanti pianure alluvionali, fu fin dall'epocaromana un luogo di importanza strategica.L'occupazione musulmana durò a L. molto più a lungo che nel resto della Catalogna, liberata già dall'epoca di Carlo Magno. Nell'882 il governo di Córdova ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] S. Giovanni, furono in seguito ricostruiti.
Archeologia
La regione di V., intensamente popolata nell'età del Ferro e in epocaromana, si spopolò verso la fine dell'Antichità. Agli inizi del Medioevo risalgono pochi ritrovamenti databili al sec. 6°-7 ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , antica sede episcopale (Amico, 1740-1746). Al periodo bizantino (sec. 6°) risale la trasformazione di una sala termale di epocaromana nella chiesa di S. Maria della Rotonda, con pianta centrica inscritta in un quadrato e coperta da cupola. L ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...