LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] .La Manécanterie, a S della facciata di Saint-Jean, è il solo edificio civile la cui costruzione risalga all'epocaromanica. In origine refettorio dei canonici, divenuta in seguito cantoria, essa possiede una decorazione ad arcate e capitelli; questi ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] la Pannonia; nel 433 la provincia fu conquistata dagli Unni.
Dopo l'incendio dell'intero accampamento alla fine dell'epocaromana la ricostruzione riprese nell'area dello Hoher Markt, Sterngasse, dove vennero definiti nuovi allineamenti. Nel 551 la ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] essa mantenne durante il Medioevo un ruolo centrale nella vita culturale e politica del Portogallo.Centro importante già in epocaromana - a questo periodo risale il monumentale criptoportico a due piani che attualmente ospita il Mus. Nac. de Machado ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] , molto restaurata alla fine del sec. 19°, era in origine un'abbazia benedettina femminile costruita su un cimitero di epocaromana e divenne in seguito chiesa parrocchiale; già dall'835 il vescovo Alderico aveva trasferito le reliquie di s. Giuliano ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] . Si trova così sulla scia della statua del Regisole di Pavia e mostra, ancora una volta, il significato che, in epocaromanica, avevano per Z. i rapporti con l'area al di qua delle Alpi.La Fraumünsterkirche fu preceduta da una basilica carolingia ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] o matroneo) dello spazio centrale. Nella costruzione furono impiegati molti frammenti e intere colonne provenienti da edifici di epocaromana.All'oratorio di S. Pietro Vecchio fu aggiunto un vano quadrilatero, coperto da volte cruciformi poggianti su ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] a termine agli inizi del 13° secolo. Nella cappella posta al primo piano della torre sono ancora visibili tracce di pitture di epocaromanica da porre in relazione con quelle del S. Giovanni di B. (Rasmo, 1971, p. 66).Nel chiostro - coperto, come la ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epocaromana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] 'E. si ispirarono a due modelli fondamentali. Il primo fu quello di Mérida, il cui impianto urbano, risalente all'epocaromana e ricco di testimonianze di quella civiltà, a fatica si adattava alle esigenze della vita medievale. Dopo la Reconquista ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] testimonianze architettoniche (teatro di Bourges, anfiteatri di Levroux) ed epigrafiche attestano la floridezza del B. in epocaromana. Nel Basso Impero la regione costituiva una parte dell'Aquitania Prima con capitale Avaricum (od. Bourges). Dopo ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Interpromium (Bindi, 1889, pp. 405-407; Calore, 1891, p. 9), alla confluenza di importanti arterie stradali di epocaromana.
La ricca documentazione sulle vicende storiche, economiche e artistiche del cenobio è contenuta nel Chronicon Casauriense o ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...