DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] giuridici, si addottorò in utroque iure e si trasferì, in epoca imprecisata, a Roma. Qui già. dal 1413 era avvocato 120, 122, 128 ss.; G.Zippel, Ricordi romani dei Cavalieri di Rodi, in Arch. della Soc. romana di storia patria,XLIV (1921), pp. 177 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] Nemi e Genoano e il casale Montagnano. Nella stessa epoca effettuò anche dei cambi di suoi possedimenti in Abruzzo con della famiglia Colonna al tempo di Martino V, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 408 s., 411-27, 430, 434- ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] volgare Sallustio da Bartolomeo di San Concordio. Al pari di molti dei mercanti fiorentini dell'epoca, approfittò della buona introduzione presso la Curia romana per avviare alla carriera ecclesiastica uno dei suoi figli, Lamberto, che nel 1298 era ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] nomina o residente del duca di Modena presso la corte romana. Subito cominciò ad occuparsi della causa intentata dal duca , la valle di Comacchio) che gli erano stati tolti all'epoca della devoluzione di Ferrara e che egli, con ragioni elaborate da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Ferrara (1482) il pontefice lo richiamò insieme agli altri baroni romani al suo servizio. Mentre la maggior parte dei consorti lasciò , poi palazzo Barberini, presenta tracce di opere compiute all'epoca del Colonna.
Non si hanno del C., sotto i cui ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] questo amore per la sua città è l'opera intitolata Li Nuptiali,che dà una minuta relazione dei costumi romani dell'epoca e specialmente dei riti e delle cerimonie nuziali. Nei Baccanali,invece, raccolse scritture riguardanti per la maggior parte la ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] Trattato,come l'A. stesso ricorda nella prefazione all'edizione romana, l'Officium Angeli custodis, sottoscritto dai cardinali Bellarmino e dopo la morte", diede alla statuaria sepolcrale dell'epoca.
Un'operetta latina, sempre sullo stesso argomento, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] avventurose e del tutto fuori stagione in un'epoca dominata dalla presenza massiccia delle grandi potenze europee, delle relazioni tra san Filippo Neri ed A. B., in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 481-492; L. Ponnelle-L. ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] -76; D. Brasini, La resistenza di Bolognacontro le truppe austriache…, Bologna 1885, p. 18; C. Ravioli, I reduci dell'epoca napoleonica romani..., Roma 1887, pp. 192 s.; Cenni storici e biografici intornoal colonnello C.B…, Bologna 1888; U. Pesci, I ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] Sinistra. Lo si ricorda fra l'altro ai processi per la Banca Romana, nella difesa dei condannati per i moti del 1898, nella difesa di e sulle campagne politiche, pubblicate dalla stampa dell'epoca; i discorsi alla Camera negli Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...