COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] confusi combattimenti che si accesero subito dopo nella Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man forte a Ottaviano Ferentino, non, come afferma l'Ilari, nel 1506, ma in epoca imprecisata e comunque molto più tarda.
Fonti e Bibl.: Racconti delle ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] .
Sotto Depretis, che accusava di aver aperto l'epoca dell'affarismo, il C. attraversò una lunga crisi, iniziativa, coinvolto poi sia pure marginalmente nello scandalo della Banca romana come uno dei destinatari delle elargizioni di B. Tanlongo, il ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] classica romagnola e, su quello dei contenuti, dell'epoca di dura repressione aperta nella regione dal poco materialmente parte, l'anno dopo, alla difesa della Repubblica Romana assediata dal corpo di spedizione francese; il contributo che stando ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] posteriori), ma resasi illustre nel tempo fino a divenire, all'epoca della signoria dei da Carrara, una delle più importanti del notevole prestigio in campo religioso (legami con la Curia romana) e, soprattutto, culturale. La scuola di diritto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] cavalieri contro il gran maestro.
In quest'epoca fu coinvolto pesantemente nelle vicende private di 159, 161, 216, 236, 244, 258, 271, 377, 383; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVII (1904), pp. 473 s ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] diede alla Chiesa il pieno appoggio delle autorità comunali romane nell'opposizione all'eresia.
Questo statuto, dopo aver durò sino al secolo XV negli statuti di quell'epoca che costituiscono la più antica legislazione sopravvissuta della città. ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] sempre firmato, per tutta la vita, "ufficiale della Repubblica Romana 1849".
A Roma, membro dello stato maggiore ed aiutante esuli. Gliene derivò infatti una certa turcofilia, ancor viva all'epoca della guerra russo-turca del 1877-78, quando l'E. ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] di fronte alla S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il Kaunitz diffidava in quanto cardinale al concordato del 1855.
Ottimo conoscitore della situazione romana, il B. scrisse nel 1767 un'ampia Relazione ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] passione del L. nell'affrontare queste tematiche, anche in epoca fascista, e nell'imporle all'attenzione del governo (in . 133-135 (con bibl.); O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; Storia del socialismo ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] della gioventù, desiderosa di accompagnarla fin fuori di Porta Romana. Là altri l'attendevano con mazzi di fiori, che sorta di domicilio coatto, che durò fino al maggio 1858, epoca in cui, anche per intercessione di alcune signore bolognesi, ottenne ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...