(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epocaromana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] capitale del despota serbo Stefano Nemanja. Presa dai Turchi, continuò a essere attivo centro di mercato, con il nome di N., assumendo anche importanza militare a opera del condottiero Ghāzī ’sā Beg Isaković, ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] città ha cantieri navali, stabilimenti chimici, tessili e per la lavorazione di prodotti alimentari (conservifici di pesce).
Sede sin dall’epocaromana di un castello fortificato, dopo il 9° sec. fece parte della contea di Léon e nel 1239 fu ceduta a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui [...] del tronco per Orta-Novara.
È l’antica Oscĕla (divenuta poi Domus Oscĕlae, da cui D.); capoluogo dei Leponzi in epocaromana, all’inizio del 10° sec. era capoluogo di contea; presto dominio feudale dei vescovi di Novara. Passò ai Visconti nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] , del cemento, delle calzature e delle ceramiche. Noto centro universitario e frequentata meta turistica.
Probabilmente stazione militare in epocaromana, H. è ricordata nel Medioevo la prima volta nel 1196; fu elevata a città nel 1239. I conti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] belgi di Ostenda e Zeebrugge e unito a Londra mediante rapide vie di comunicazione.
L’antica Dubris dell’epocaromana fece parte nel Medioevo della confederazione dei Cinque Porti per la difesa della costa meridionale inglese, ricevendo in cambio ...
Leggi Tutto
(sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della Galizia. Posta sulla riva sinistra del Miño, a SE di La Coruña, a 465 m s.l.m., è vivace [...] fine del 3° sec. sono datate le mura che, pur avendo subito vari rifacimenti, conservano parte delle strutture originarie, munite di torri semicircolari e cinque porte. Rimangono inoltre frammenti di mosaici, iscrizioni e ceramiche di epocaromana. ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] . Nei pressi giacimento di petrolio.
Tra gli edifici di interesse storico si segnalano il castello di epoca ittita, ampliato in epocaromana (II-III sec. d.C.), sottoposto a ulteriori interventi di ristrutturazione in età giustinianea, ayyubida e ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] e commerciale. Attività industriali nei settori alimentare (birrificio), della carta, del legno e dell’abbigliamento.
Fortezza in epocaromana (Bilitio) contro le invasioni dalla Rezia Coirese, nel 6° sec. fu punto di appoggio della linea difensiva ...
Leggi Tutto
Béarn Regione storica della Francia sudoccidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici.
Compresa all’epocaromana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. [...] Nel 1290 il B. fu unito alla contea dei Foix per il matrimonio di Roger-Bernard III con Margherita di B. Nel variare delle dinastie, gli abitanti seppero mantenere saldo il loro particolarismo, garantito ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (113,5 km2 con 20.458 ab. nel 2007). Il centro sorge sul Canal Bianco (Tartaro) in diretta comunicazione con l’Adriatico e, mediante un sistema di chiuse, con l’Adige e il [...] veneto (6°-5° sec. a.C.), etrusco (5°-4° sec. a.C.) e gallico (fine 4°-3° sec. a.C.); durante l’epocaromana decadde, per l’interramento del porto. Nel Medioevo fu il maggior castello del Polesine, ma dopo il 1482 si venne spopolando, anche perché il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...