La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di concetti e di norme desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati sia alla composizione sia al giudizio nelle opere rimpianto della Grecia continentale, specialmente di Atene, verso un’epoca che era stata di libertà, di floridezza economica e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , del sec. 10°, ora a Madrid (Bibl. Nac., Vit. 13-1).
In A. non si trovano testimonianze dello stile romanico, essendo in quell'epoca la regione sotto il dominio almohade. Il primo stile europeo giunto a queste latitudini, il Gotico, promosso dalla ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] 1945-1980, Tiranë 1982.
A. Hetzer, V.S. Roman, Albanien. Ein bibliographischer Forschungsbericht, München 1983.
F. Drini, ἐποχὴ (δ-στ'αἰώνα) [Contributi sulla storia dell'Epiro dall'epoca protobizantina (dal sec. 4°)], 'Ηπειϱωτιϰά Χϱονιϰά 23, 1981, pp ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] restò invariata fino al 1212. Quando fu eletto re dei Romani Federico II (dai tedeschi soprannominato puer Apulie), alludendo al documentate nell'età federiciana, lo furono molto meglio all'epoca di Carlo I d'Angiò. Allora erano numerose innanzitutto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] potenze vicine che nel frattempo si vanno organizzando: la repubblica romana e il regno partico. Ancora alla fine del III secolo o complementari prediletti dall’intellettualismo religioso dell’epoca. A volte, specialmente nei paesi più orientali ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] è da sempre il punto di passaggio obbligato della Maine (è documentata l'esistenza di un ponte di pietra in epoca gallo-romana; ne fu costruito poi un secondo nel sec. 11°), affluente della Loira, formato dalla confluenza dei fiumi Mayenne, Sarthe e ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] possedimenti del vescovo a Saint-Fuscian e l'antica civitas romana (il Castillon medievale), dove si stabilirono i conti. La città risulta invece fortificata nel 925: la cinta di quest'epoca potrebbe essere stata costruita fin dal sec. 8°, a difesa ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] del resto della regione.
D’altra parte, era questa la situazione anche nell’antichità, sia all’epoca degli Etruschi sia dopo la conquista romana. Anche allora, la piana dell’Arno e soprattutto le colline della Toscana centrale erano la parte più ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] la cui prima edizione risale al 1982.
Arte e monumenti
Anche a Torino, come in altre città italiane, gli antichi edifici romani sono stati incorporati nelle architetture di epoca successiva. È il caso di Palazzo Madama, che ingloba un’antica porta ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] civili tra cui quelli dell'eklesiastérion, al centro dell'abitato.
Presa dai romani nel 210 a.C., A. divenne per la decadenza delle altre città di S. Maria dei Greci e alcune sculture di epoca medievale; altri esempi sono custoditi nel Mus. Civico.
...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...