LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] stilistico-formale rispetto all'evoluzione artistica dell'epoca, furono certamente all'origine sia della chiusura of Carrara between the eighteenth and the nineteenth centuries, in Analecta Romana Instituti Danici, XXVI (2001), pp. 179-196; Id., L ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] un manifesto pubblicitario. Nel 1921 partecipò alla I Biennale romana e nel 1922 alla Fiorentina primaverile. Nel 1924 fece parte s.; F. De Filippis, Ottocento napoletano. Il Gambrinus e la sua epoca, Napoli 1954, pp. 12, 31, 44; E nell'idolo suo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] arcivescovo Giuseppe Maria Martelli, che commissionò al G. molte opere all'epoca in cui il giovane pittore era ancora nella bottega di Meucci: di sottinsù, attento agli esiti della pittura decorativa romana di P. Batoni e dei maggiori rappresentanti ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] cardinale Pietro Ottoboni, figura assai intraprendente dell'epoca. La famiglia Rospigliosi versava un canone Sant'Andrea a Gallicano, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna Romana, II, Roma 1990, p. 253 n. 20; A.M. Affanni - M. Cogotti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , molte istanze programmatiche indicate dalla scuola tonale romana. Lo stretto rapporto con il fratello, culturale contesto, assumono valori metafisici, in sintonia con certa pittura dell'epoca.
Il lirismo fu sempre alla base delle ricerche del C ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] cui parti rovinate, secondo il costume dell'epoca, venivano demolite e interamente rifatte, mantenendone interessanti dell'affermarsi a Venezia del manierismo di importazione tosco-romana: esso piacque assai al Vasari.
Nello stesso anno 1538 ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] imitati in tutta una vasta produzione che risale a quell'epoca e che per molto tempo è andata sotto il nome s.).
Giulio, figlio di Marcantonio, ("Magister Iulius Magistri Marci Antonii romani da Reate"), il 6 sett. 1528 in Rieti si obbligava a ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] 1915 partecipò, per l'ultima volta, alla mostra (terza) della Secessione romana con diversi ritratti e con Primavera (catal., pp. 21 s.); l' che si teneva negli stessi giorni alla galleria dell'Epoca.
Nel 1918 a Roma si inaugurò anche il cinema ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] , e degli imitatori di essa, con la scultura dell'epoca presente (Catini, 1999); e nel 1876 si cimentò con Due monumenti, in La Tribuna, 8 sett. 1894; Galleria dei consiglieri dell'Unione romana. Ing. arch. R. I., in La Vera Roma, 1° sett. 1895; ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] anni dopo per partecipare alla I Mostra della Secessione romana. Docente nell'Istituto statale d'arte di Napoli per , XIV (1921), pp. 198 s.; M. Limoncelli, F. G. e la sua epoca, Portici 1965; F. Menna, F. G. al Circolo artistico, in Il Mattino, 29 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...