LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Lombardellus Montanus pinxit anno MDLXVI". G. Sapori non accoglie questa attribuzione, perché il L. a quell'epoca era già "aggiornato alle novità romane" (p. 280).
Anselmi assegnò alla fase giovanile del pittore anche gli affreschi della chiesa di S ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] vendita di colori, comici e riproduzioni di opere d'arte, che gli permise di stringere rapporti con gli artisti romani dell'epoca, in particolare quelli con studio in via Margutta. Pasquale (Roma 1812-Pietroburgo 1845), fratello del D., fu uno dei ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] di questo, alludendo a un rapporto di lavoro all'epoca già concluso.
Nel 1463-64 J. risulta essere " II, p. 472 n. 2; VI, pp. 104 s.; L. Motta Ciaccio, Scultura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 182 s.; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] ecclesiastica, che appunto mirava a rinverdire le glorie di un'epoca in cui Roma era stata un cantiere al servizio della (ubicazione ignota), e così pure vari altri personaggi eminenti della Curia romana.
Il G. morì a Roma il 23 dic. 1891.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , coll. privata), testimoniano "di una personalità d'eccezione e assolutamente in anticipo sulla cultura romana e italiana dell'epoca, caratterizzata da un espressionismo stralunato, elettrico nel colore come nel segno guizzante..." (Vivaldi, 1976 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] presente alle più importanti manifestazioni espositive dell'epoca. Partecipò alle edizioni 1920, 1921 e 1922 . fu presente anche alle edizioni 1931 e 1935 della Quadriennale romana (rispettivamente con Autoritratto, legno, e Ragazzo malato, bronzo) ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] musica (nella quale, stando alle cronache dell'epoca, N. Paganini avrebbe tenuto un concerto durante Luca… in occasione del solenne concorso clementino…, Roma s.d. (1795); Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, I (1806), t. 1, p. 78; t. 2, ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] studiosi è ritenuta il suo capolavoro. In quell'epoca egli aveva già allievi, ed era virtualmente l' . si sia adattato ad un certo clima lugubre della pittura controriformata romana, secondo gli esempi del tardo Iacopino, di Siciolante, del Venusti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì nella Campagna romana. Ma, alla morte di Filippo, nel 1909, la madre ibid., p. 87).
Affiancatosi agli imprenditori edilizi più importanti dell'epoca, quali i Lenzini, gli Andreuzzi, i Bonazzi, il M ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] celebri dipinti d'interni, oltre la già citata Campagna romana presso Tivoli del 1852 e un Cortile rustico (Torino con un olio su tela e con il suo bozzetto su tavola di epoca giovanile di una Veduta del duomo e del campanile di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...