ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] tra il 1757 e il 1773. Va notato peraltro che Fausset ritenne che i siti cimiteriali da lui ritrovati risalissero all'epocaromana, mentre il merito di averne accertato la reale identità spetta a Douglas (1793). Agli inizi del sec. 19° numerosi ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] prestigio e si ritrovano infatti in siti archeologici legati a personaggi di alto rango. Si tratta di vetri renani di epocaromana e postromana e di più tarde opere longobarde, con una decorazione a filamenti e occhielli (thread and pointil) analoga ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] in altre opere califfali, come l'apparecchio murario di pietrame e mattoni di tradizione locale, che si fa risalire all'epocaromana, o l'uso di fusti di ceramica invetriata negli archetti ciechi intrecciati, situati nella parte alta del muro interno ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] offerto i confini meridionale al piede della falce e settentrionale di fronte alla sua estremità, sui quali sin da epocaromana si sono attestate le mura che avrebbero difeso M. dalle invasioni barbariche (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, III ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] intero perimetro urbano fosse già definito in epocaromana e non casualmente Gionta (Fioretto delle Piva, La chiesa di San Michele e il centro episcopale di Mantova in età romanica, Atti e Memorie dell'Accademia virgiliana di Mantova, n.s., 60, 1992, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dal sec. 11°, furono i centri dell'amministrazione politica e della vita ecclesiastica nel Transdanubio, che fin dall'epocaromana disponeva di una fitta rete stradale: in questa regione sorse la maggior parte delle diocesi, mentre l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] medievale testimonia il perdurare di usanze antiche come quella per es. di proteggere con a. i bambini. Già in epocaromana il fatto che la capsula racchiudente a. (bulla) venisse deposta dai giovanetti non appena raggiunta la maggiore età dimostra ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Agata, nell'area del teatro romano (i restauri hanno messo in luce una chiesa a navata unica con abside di epocaromanica, preceduta da un portico che per il tipo dei capitelli può essere datato al sec. 11°), e quella della Santa Trinità, che ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] a s. Pietro, cui la stessa cattedrale era dedicata - e le importanti funzioni amministrative che la città aveva avuto in epocaromana (Mayr-Harting, 1991; Ronig, 1993).In questo clima di renovatio si inserisce con buona probabilità l'arrivo a T. del ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] all'islamizzazione, ancora poco studiate dal punto di vista storico. L'esistenza di una i. locale, anteriore all'epocaromana è attestata con sicurezza (Shaw, 1982; 1984). La grande estensione dell'area sahariano-magrebina e la varietà delle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...