PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] quali, a N, è nota a partire almeno dal sec. 7° come porta pulchra (od. arco di Augusto). Né durante l'epocaromana né durante l'Alto Medioevo l'abitato oltrepassò la cerchia delle mura, ma soltanto alcuni edifici religiosi sorsero al di fuori di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] la storia monumentale di A. è assai più antica e che non presenta una decisa soluzione di continuità con l'epocaromana. Ci fu, naturalmente, un restringersi dello spazio abitato, un suo raccogliersi sull'altura dominante il Rodano dove era sorto il ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] i confini a un ristretto nucleo comprendente Alsazia, Brisgovia, Ortenau e Basilea, anche se per l'architettura di epocaromanica non si possono ignorare contatti con i monumenti della regione palatina (Kubach, Verbeek, 1989). D'altra parte nel ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] con due ambienti per piano; la sala e la cucina si trovavano spesso al di sopra della bottega, al primo piano.In epocaromanica le chiese, gli ospedali e altri edifici vennero realizzati in pietra, al pari di altre città europee. Alla metà del sec ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] : la c. a piedi e la c. a cavallo. La prima sembra essere più antica e derivare dal modello della c. al cinghiale di epocaromana. Se ne trovano esempi nell'arte carolingia (Boinet, 1913, tav. 66; Goldschmidt, 1914-1926, II, tav. 69) e soprattutto ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , argilla cruda e legno venne addossata ai resti, riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epocaromana (Santa Maria della Scala, 1991, p. 15, fig. A). Il fenomeno in questione, che pure si riscontra in molti dei ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] un b. pubblico databile al sec. 14° (Xyngopulos, 1940).Nella struttura dei b. di epoca paleobizantina si riscontrano, come in tutta l'epocaromana, due differenti tipi fondamentali: l'uno improntato a una rigorosa simmetria assiale basata sul ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] dopo la riconquista bizantina della città.Quanto ai p. di galleggianti e di legno, essi ripetevano modelli già utilizzati in epocaromana; si impiegavano infatti, tra quelli di galleggianti, p. di zattere o di otri senza impalcato, oppure p. di botti ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e orientale. Tale diversificazione, perdurante fino al sec. 10°, affonda le proprie radici nell'assetto territoriale-amministrativo di epocaromana. Nella divisione augustea, infatti, l'A. è parte della IV Regione (Sabina-Samnium); l'area fra il ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] a O, S. Salvatore a N e Brossana a E) la città comunicava con il territorio circostante. È incerto se già in epocaromana e altomedievale vi fosse un ponte permanente sul fiume al posto dell'od. ponte del Diavolo.Nell'Alto Medioevo tre erano le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...