KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] in seguito all'impero macedone e venne infine compresa nella provincia romana d'Asia. Importante centro del cristianesimo primitivo, ospitò un concilio nel 215 e divenne in epoca bizantina sede metropolitana della Licaonia.Dalla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] penisola oggi in gran parte sommersa dal mare, venne parzialmente distrutta durante l'occupazione romana; fu in seguito più volte restaurata e ampliata in epoca tardoantica e medievale e si è meglio conservata presso la porta urbana, in particolare ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] il progetto della navata (m. 50 di lunghezza, m. 34 di altezza, m. 22,98 di larghezza).All'interno si conservano: dell'epocaromanica la mensa d'altare e la cattedra episcopale del sec. 11°; squisite opere di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] espansione meridionale sabauda (secc. 13°-14°) al di fuori delle mura romane, ma anche nel centro più antico (case dell'od. via Palazzo 1992, p. 96, n. 10). A quella stessa epoca, inoltre, andrebbero assegnate anche la radicale ricostruzione del corpo ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] occidentale parte di un preesistente muro di epoca ellenistica. Questo circuito, probabilmente distrutto dai ; C. Lepelley, The Survival and Fall of the Classical City in the Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] dei lati sud e ovest della sovrastante cittadella, sorse in epoca successiva. Il muro spesso m. 3 (l'alzato è and Byzantine Ankara, DOP 31, 1977, pp. 29-87; D. French, The Roman Roads System of Asia Minor, in ANRW, II, 7.2, Berlin-New York 1980 ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] del 15° secolo.I resti monumentali della città romana e bizantina riportati alla luce a partire dalla fine interessanti resti di pitture databili all'11° secolo. Alla medesima epoca si possono ricondurre anche i resti di un sontuoso témplon marmoreo. ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] , insiste, almeno sui lati settentrionale e orientale, su fondamenta romane e rappresenta l'esempio di fortificazione medievale meglio conservato della Gran Bretagna. Fin dall'epoca della costruzione della cinta i cittadini di C. dovettero versare ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] intarsi e laccature; come nell'architettura, il modello più seguito è quello dell'antichità classica greca e romana. Nell'epoca napoleonica il cosiddetto 'stile Impero' propone anche modelli egiziani, diventati di moda dopo le conquiste in Egitto ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] aveva già conosciuto in precedenza un insediamento: la Sala punica, poi romana, situata leggermente a monte, dove in seguito (sec. 14°) almohade, in sostituzione della troppo periferica Marrakech.In epoca merinide (a partire dal 1248), la città fu ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...