Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] è da sempre il punto di passaggio obbligato della Maine (è documentata l'esistenza di un ponte di pietra in epoca gallo-romana; ne fu costruito poi un secondo nel sec. 11°), affluente della Loira, formato dalla confluenza dei fiumi Mayenne, Sarthe e ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] cistercensi. Oltre a un grande crocifisso ligneo ricoperto di lamine di rame martellate, di epocaromanica ma ampiamente restaurato nel sec. 19°, Saint-Sernin conserva i resti di un prestigioso tesoro, di cui va in particolare segnalato l'eccezionale ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] contraddistingue l'intera opera. Un altro capolavoro dell'oreficeria romanico-salica a M. (Domkammer der Kathedralkirche St. Paulus volte a cupola risalgono ancora per gran parte all'epoca della costruzione dell'od. duomo.Nel corso della principale ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] campanarie derivano la loro forma dall'architettura militare romana e probabilmente non furono erette con lo scopo (1399-1439), la più alta tra quelle portate a compimento in epoca medievale: il c. della cattedrale di Ulma, la più alta struttura ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] quest'asse, verso il piano, si sviluppò la G. umbro-romana, che aveva il proprio centro nel foro, quasi certamente l' risale in gran parte al 13° e al 14° secolo. Dell'epoca tardoantica e altomedievale non rimane nulla, a esclusione di un sarcofago e ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Trinità, con abside sporgente, ancora raffigurata nel 1738 e demolita all'epoca del ripristino della fase romana. Nel Medioevo si perse il ricordo degli edifici pubblici romani. L'anfiteatro aveva preso il nome di Pallatium Rotundum, ancora attestato ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] più tardi non hanno intaccato che superficialmente la chiesa romanica; la navata e il transetto vennero coperti da volte ; è presumibile inoltre che quest'ultimo venisse in quell'epoca sopraelevato. All'inizio del sec. 13° continuarono ancora i ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] non è certa (Avi-Yonah, 1956-1957, p. 656; 1971, p. 741).In epoca precristiana B. appare legata alla figura di Davide, che vi nacque (Rt. 4, 11; conci squadrati anziché del laterizio di tradizione romana - appare d'impronta locale, palestinese.Della ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] della diocesi di C. da Roma: Rufino, presente ai sinodi romani del 494-495 e del 499; Memore, attestato a quelli del nei restauri in opera listata effettuati sui monumenti cristiani di epoca precedente (S. Leucio, battistero, tomba di s. Sabino ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] settanta del sec. 11° dall'arcivescovo Tommaso di Bayeux come nuova e splendida cattedrale romanica accanto al luogo su cui sorgeva quella di epoca anglosassone. Era una grande chiesa dalla planimetria insolita, piuttosto diversa dalle coeve opere ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...