Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno. È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame.
La località [...] era abitata già in epocaromana, ma con tutta probabilità soltanto nel Medioevo vi sorse, intorno alla rocca, un centro di notevole importanza. Questo, nel 1437 divenne, per acquisto, stabile possesso degli Estensi, sotto il cui dominio rimase quasi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (94,2 km2 con 112.340 ab. nel 2008), situato a 97 m s.l.m. nella pianura campana. È il più importante mercato ortofrutticolo dei dintorni di Napoli. L’industria è attiva nei [...] settori alimentare, chimico, elettrotecnico, del legno e delle materie plastiche.
Esistente già in epocaromana, è ricordata nel Medioevo con il nome di Iulianum. Feudo dei Trotta, Minutolo, Cardona, d’Aquino e Colonna. L’8 ottobre 1495 i Francesi vi ...
Leggi Tutto
Complesso di strumenti a fiato (legni e ottoni) e a percussione (grancassa, piatti e altro), che possono essere suonati anche in marcia. È spesso presente nelle feste popolari, ma nella sua lunga storia [...] diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epocaromana, alla diffusione di notizie durante il Medioevo, fino all'esecuzione di celebri brani d'opera o sinfonici nel 19° e 20° secolo. In epoca moderna si è venuto formando un vasto ...
Leggi Tutto
Città della Croazia (30.126 ab. nel 2001), porto fluviale sulla riva destra del Danubio, alla confluenza in esso del fiume Vuka, presso il confine con la Serbia (Vojvodina). È attivo mercato agricolo con [...] industrie tessili e alimentari (distillerie) e del legno. Fino al 1918 fu capoluogo del Sirmio. Nota in epocaromana con il nome di Valdasus, vi si trovano tracce di un castro. È capoluogo della contea di V.-Srijem (2454 km2 con 198.289 ab. nel 2008 ...
Leggi Tutto
Aire-sur-l’Adour Centro della Francia, sul f. Adour (dipart. delle Landes).
Città in epocaromana ( Atura), fu eletta a capitale dal re visigoto Alarico II che nel 506 vi promulgò il Breviario, raccolta [...] di fonti giuridiche romane. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, risorse quando la borghesia cittadina ottenne l’autonomia comunale (1332). A capo della potente organizzazione feudale Ligue d’Aire (1418) nella guerra dei Cent’anni, fu devastata ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (dipart. della Gironda). Antica capitale dei Vasates, città fiorente in epocaromana, fu sede di vescovato che dal 9° sec. vi esercitò giurisdizione feudale e fu soppresso dalla Rivoluzione [...] (1790). Possedimento inglese nel 12° sec., passò definitivamente alla Francia nel 1442. La notte di Natale del 1561 fu teatro di eccessi cruenti dei calvinisti e di rappresaglie cattoliche; caposaldo della ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιωλκός) Antica città greca della Magnesia sul Golfo di Pagase (od. Volo), collegata con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea. Sono state individuate tre fasi architettoniche di un insediamento [...] (ca. 1600-1120 a.C.). L’abitato perdurò nel periodo protogeometrico. Solo il santuario di Artemide Iolcia mantenne fama e prestigio fino in epocaromana. Si conservano resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.) sulla collina di Kastro. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (fino al 1956 Bagni di Casciana; 36,4 km2 con 3696 ab. nel 2008). Stazione idrominerale situata nella valle del Rio Caldana, era nota per le sue acque già forse in epocaromana, [...] certo nel 9° sec.; secondo un’antica tradizione la contessa Matilde di Canossa (1046-1115) vi avrebbe fatto costruire il primo stabilimento di bagni ...
Leggi Tutto
Alcalá de Guadaira Città della Spagna (prov. di Siviglia). Fiorente in epocaromana ( Heinipa), trasformata dagli Arabi in città-fortezza, passò nel 1244 a Ferdinando III di Castiglia con la mediazione [...] del re arabo di Granada. La fortezza, esempio dell’architettura militare arabo-spagnola, fu contesa nelle guerre civili del sec. 15° tra Castigliani e Aragonesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (15,2 km2 con 10.886 ab. nel 2008), situato tra il Canale di Battaglia e le propaggini orientale dei Colli Euganei. Frequentata stazione termale, già nota in epocaromana. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...