dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] a un dazio prima del loro trasferimento in altri Stati o all'atto del loro ingresso nel territorio ellenico.
Anche in epocaromana questa pratica si diffuse lungo i confini dell'Impero al fine di garantire entrate allo Stato. L'assenza di un'autorità ...
Leggi Tutto
banda
Antonietta Pozzi
Un'orchestra che cammina
La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] funzioni diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epocaromana, alla diffusione di notizie durante il Medioevo fino all'esecuzione di celebri brani d'opera o sinfonici in epoca moderna.
Dall'antichità al Cinquecento
L'uso di ...
Leggi Tutto
archivio
Francesca Borruso
Conservare documenti per tenere viva la memoria storica
Gli uomini, fin dall'antichità, hanno avvertito la necessità di realizzare archivi per lasciare testimonianza di sé [...] perché conservava le tabulae ("tavole") delle leggi e dei trattati dello Stato romano. La definizione di archivio in epocaromana e durante il periodo medievale è "luogo nel quale gli atti pubblici sono custoditi affinché acquisiscano fede pubblica ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] allora denominata Iulia Crysopolis. Altri ritrovamenti di epocaromana sono: i mosaici figurati del "Centauro" nell'antichità, in Bull. Com., LVI, 1929; M. Corradi Cervi, L'arte romana in P., in Arch. St. per le provincie parmensi, XXXVI, 1937, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Varie e profonde differenze separano la cultura greca da quella romana. Basti [...] alla maggiore modestia (una volta posto il paragone) della filosofia romana. O si pensi alla differenza tra l’arte greca del periodo ’ultima ha i suoi sviluppi più tardi in epocaromana, ma i Romani si sono dedicati piuttosto allo sviluppo del diritto ...
Leggi Tutto
Patmo
Isola della Grecia, nel Dodecaneso. Abitata inizialmente da stirpi doriche, fu poi colonizzata dagli ioni; nel 428 a.C. la flotta spartana fu costretta dagli ateniesi a ripiegarvi. Nell’antichità [...] dovette essere scarsamente abitata e in epocaromana divenne luogo di deportazione. Sotto Domiziano vi fu esiliato l’apostolo Giovanni, che vi avrebbe composto l’Apocalisse (95 d.C.). Abbandonata l’isola in seguito alle incursioni saracene, nel 1088 ...
Leggi Tutto
el Fayyum
Vasta depressione (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), 30 km ca. a O del Nilo. Abitato sin da epoca preistorica, in epoca dinastica ebbe grande importanza economica, essendo una [...] su tavolette di legno o su lino (1°-4° sec. d.C.), una delle più caratteristiche manifestazioni della ritrattistica di epocaromana. Interessanti anche le stoffe copte (secc. 4°-8°). Notevole, inoltre, la quantità di papiri con testi letterari e ...
Leggi Tutto
cancelleria
Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti pubblici. Si sviluppò nei regni ellenistici e in epocaromana. Nell’Alto Medioevo le c. erano occupate soprattutto da ecclesiastici; [...] dal 12o sec. si formarono le c. degli Stati e dei Comuni autonomi. In Germania dal 1918 la c. indica la residenza del cancelliere, ossia del capo del governo ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] tra Parigi e la Manica, ha favorito, fin dall’epoca medievale, lo sviluppo dell’industria, attiva nei settori della .
Documentata già nell’età del Bronzo e del Ferro, in epocaromana la maggior parte della futura N. formava la Seconda Lionese, con ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] strati; hanno così dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio età del Bronzo al tramonto dell’epocaromana. Dagli scavi T. appare essere stata un centro di alto livello di civiltà e prosperità: ne è prova, fra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...