Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] in Egitto che, unita alla testimonianza degli ostraka, frammenti di terracotta o pietra incisa, databili fino all’epocaromana, che riportano spesso nomi di medici e ricette, ed alle testimonianze fornite dall’epigrafia e dall’iconografia, aiutano ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] dimostrano che il centro, sorto in vicinanza di un importante incrocio viario, ebbe una continuità di insediamento dall'epocaromana fino a età bizantina. Nel Medioevo O. divenne capitale del giudicato d'Arborea, perdurando in tale funzione fino ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] Ionio, ne consentì lo sviluppo economico e culturale già a partire dai secc. 4° e 3° a.C.; in epocaromana fu costituita come municipio, sotto Augusto divenne colonia e nel periodo successivo conobbe la sua maggiore fioritura come località termale e ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] a N di Salisbury.Posta su una collina circolare abitata fin dall'età del Ferro, Old Sarum era stata in epocaromana sede di una fortezza e importante nodo stradale. Le locali popolazioni anglosassoni, presso le quali era chiamata Seares byrig ('città ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] del sec. 1°-2°, appena sotto il declivio del Piazzo, ha documentato l'esistenza di una fiorente urbanizzazione già in epocaromana (Carducci, 1950-1951); una lapide del sec. 6°, ritrovata nei pressi della primitiva pieve di S. Stefano, è invece la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] manuali e sottolinea la superiorità tecnica del suo tempo rispetto a quella di epocaromana, affermando che la conoscenza tecnica dei moderni non è un’eredità dei Romani ma un dono scaturito direttamente da Dio. Di Eraclio non possediamo nessuna nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] XII e XIII secolo si basano su tecniche rudimentali, addirittura meno complesse di quelle già sperimentate in epocaromana. Modesta è la profondità raggiunta dalle miniere; negli scavi argentiferi l’inadeguatezza dei sistemi di drenaggio costringe ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] per Colonia e per Maastricht.La città, che ebbe origine da un insediamento celtico, trasformatosi in epocaromana in un castrum nel territorio dei germani Batavi, è identificabile nell'oppidum Batavorum citato nel sec. 1° da Tacito (Historiae, 5 ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] sec. 18° e gli inizi del 19°; si conserva tuttavia oltre la metà delle mura - un insieme di tratti di epocaromana, medievale e seriore -, che seguivano il tracciato di quelle antiche; nel punto più alto è il Rougemont Castle, un fortilizio circolare ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] vallate alpine tra le più importanti per le comunicazioni tra l'Europa centrale e l'Italia settentrionale, e stazione già in epocaromana lungo la via Giulia Augusta.Tra le chiese di M., la parrocchiale dedicata all'Assunta è documentata nel 1201, ma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...