VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] S. Giovanni, furono in seguito ricostruiti.
Archeologia
La regione di V., intensamente popolata nell'età del Ferro e in epocaromana, si spopolò verso la fine dell'Antichità. Agli inizi del Medioevo risalgono pochi ritrovamenti databili al sec. 6°-7 ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] una nuova chiesa, una cripta e alcuni oratori; per edificare l'abbazia vennero trasportate da Arlon pietre lavorate di epocaromana; le vetrate, distrutte nell'incendio del 1130, erano di un maestro di nome Roger, originario di Reims. Le pitture ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] (ormeggio, occupazione di suolo pubblico, servizi di custodia e di polizia, ecc.).Non è sempre riscontrabile una continuità tra epocaromana e medievale nei siti portuali: molti grandi p. dell'Antichità scomparvero, o per la perdita di importanza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] portati alla luce promettono di gettar luce su altri aspetti di una civiltà che con i suoi monumenti, le sue pratiche mediche e le sue tecnologie ha interessato gli studiosi del mondo occidentale sin dall’epocaromana e dei primi imperi islamici. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Schiavitu, colonato e servitu della gleba
Pasquale Rosafio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] della villa e la transizione alla tarda antichità
La visione secondo la quale l’evoluzione economica tra l’epocaromana e quella medievale si sarebbe svolta attraverso tre fasi successive caratterizzate dalla schiavitù, dal colonato e dalla servitù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] vie commerciali.
La rarefazione degli insediamenti ha notevoli conseguenze sullo stato della rete viaria che, affidata in epocaromana anche alle cure delle comunità locali, risulta ora fortemente deteriorata. Il calo demografico fa aumentare gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] di fiume fosse da sempre cruciale per l'urbanistica veronese. Infatti, il ponte Navi, dove G. reimpiegò molti marmi lavorati di epocaromana e che costò più di 30.000 fiorini d'oro, aveva una struttura piuttosto complessa: era a quattro arcate, sotto ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] . Cattapan, Caorle. Guida storico-artistica, Venezia 1979; L. Bosio, G. Rosada, Le presenze insediative nell'arco alto adriatico dall'epocaromana alla nascita di Venezia, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 507-587; W. Dorigo, Venezia Origini ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] .
Sede di importanti cantieri navali durante il regno di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e centro di rilievo in epocaromana, T. fu largamente danneggiata da un terremoto nel 454 dopo Cristo. Nel sec. 7° si oppose tenacemente alla conquista araba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] fulcro della vita economica si sposta nelle campagne. La percentuale di popolazione insediata in un centro urbano, che in epocaromana sembra fosse del 10-20 percento, non raggiungerà per secoli valori analoghi. È dunque l’intero sistema del reticolo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...