geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] che si verificano secondo natura". Con la sua autorità di pensiero, egli inaugurò una tradizione, fertile anche in epocaromana (per esempio le Questioni naturali di Seneca), che grazie all'intervento degli studiosi arabi (Avicenna in particolare ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] nel portale occidentale -, di colonnette anellate.Diversi frammenti scolpiti indicano l'esistenza a N. di altri edifici di epocaromanica. Il Mus. Archéologique du Nivernais conserva una lunetta con l'immagine della Traditio clavis e un gruppo di ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] ; Saint-Léger, 1139). Alla fine del sec. 12°, la città, che si estendeva ormai ben oltre il perimetro fortificato in epocaromana, fu dotata di una nuova cinta. Il sobborgo sviluppatosi sulla riva destra dell'Aisne, nei pressi dell'abbazia di Saint ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] sec. 4° a.C., T. fu strettamente legata e subordinata per alcuni secoli alle vicende di Cartagine; centro minore in epocaromana e bizantina, vide cambiare il suo ruolo in seguito alla conquista musulmana, alla fine del 7° secolo. Dotata di un porto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] densità di popolazione.
Lo scandire di tempi diversi per il lavoro e per il riposo è segnato dal suono delle campane. Come in epocaromana si continuano a considerare dodici ore di giorno e dodici ore di notte, ma la durata di queste ore varia con il ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] S. Lorenzo a Milano e, tra i primi del suo tempo, affermò che erano "incontrastabilmente" provenienti da templi di epocaromana, come scrisse in seguito nelle Indicazioni di vari avanzi d'antichità esistenti nella città di Milano (Milano 1817, p. 15 ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] città risalga a epocaromana, forse al tempo di Pompeo Magno, intorno al 75 a.C.; il foro del nucleo urbano antico si sarebbe trovato nella zona dell'od. cattedrale. La continuità di insediamento si mantenne in epoca visigotica e sopravvisse anche ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] questo criterio l'autore recuperò e tracciò le biografie di 478 individui nati in Istria e le suddivise tra quelle dell’epocaromana, una specie di età fondativa, e quelle dei tempi posteriori in cui sono ordinati i santi, i mitrati, i letterati, i ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] un bagno del 1100, detto Mikwe, sotterraneo e con atrio voltato, nonché il muro orientale della sinagoga maschile, di epocaromanica.La città antica è ubicata su un'area triangolare su di un basso terrazzamento nel bassopiano renano, alla cui ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] originaria della Cappadocia.
La genealogia di questa famiglia è fatta risalire dallo storico bizantino Michele Attaliate all’epocaromana, e precisamente alla gens Fabia, alcuni membri della quale avrebbero seguito l’imperatore Costantino I nella ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...