DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] la critica al concetto dell'immensità dei tempi e il tentativo di collegare le ultime eruzioni laziali all'epocaromana miravano ad indebolire e a porre in dubbio la cronologia geologica ed antropologica accettata dalla maggior parte dei naturalisti ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] per Amato, Fortunato, Fedele, Bruno, Primo, Secondo, Natale, Pasquale, Graziadio, Romeo, Rosario e molti altri.
Se in epocaromana la formula onomastica contiene un praenomen (o nome individuale), un nomen (o gentilizio) e un cognomen (o soprannome ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] 'invasione musulmana (714) il territorio che avrebbe in seguito fatto parte del regno d'A. - e che in epocaromana era stato in gran parte sottoposto al conventus iuridici di Caesaraugusta, incluso nella provincia Tarraconensis - non aveva unità né ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] longobarde, ma occorre risalire molto più indietro nel tempo fino ai Romani. Conseguentemente l'autore considera la lingua parlata in epocaromana dividendola in "prisca, latina, romana e mista "in corrispondenza di quattro fasi diverse e susseguenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] portate fino al cuore dell’Africa, alle oasi del Sudan, il quadro delle conoscenze geografiche in epocaromana risulta notevolmente ampliato rispetto all’età alessandrina. Al movimento di informazioni conseguente agli spostamenti delle legioni non ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] ’Antico e del Nuovo Testamento, dell’epocaromana e delle illustri famiglie fiorentine.
A Una lettera di V. d. B. a Jean Jouffroi vescovo di Arras e la biblioteca romana del Jouffroi, in Mélanges dédiés à la mémoire de Félix Grat, I, Paris 1946, pp ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Paterna stanziatasi in Sicilia nel 233, la cui esistenza sull’isola è confermata da numerose lapidi ed iscrizioni d’epocaromana, riscoperte a partire dalla metà del XVIII secolo. La teoria più accreditata rimane comunque quella che lega le sorti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] nel commercio sono i Rus’ o Vareghi.
È in questo contesto che cresce l’attività di porti ed empori non conosciuti in epocaromana come Nantes, Londra e Rouen insieme ad altri che nascono tra l’Inghilterra sud-orientale e il grande delta della Mosa e ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Parma e in corrispondenza dell'attraversamento del torrente Ghiara. Questo assetto, pur derivando dalla viabilità di epocaromana, fu fortemente condizionato dalle vicende di età medievale. La fondazione della pieve in posizione eccentrica costituì ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] umana
A Roma nella Galleria Borghese e a Parigi nel Museo del Louvre si possono ammirare statue simili di epocaromana ispirate a un originale greco del 3° secolo a.C., rappresentanti Ermafrodito dormiente. Un adolescente dai lineamenti soavi dorme ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...