Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] volti a illustrare la configurazione della sfera celeste con i circoli principali e la posizione delle costellazioni. Affreschi di epocaromana mostrano filosofi e divinità in atto di osservare sfere di vetro o di cristallo: nel famoso mosaico con i ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] gettato un ponte. In seguito fu costruito un tempio all'interno dei criptoportici e il forum; A. era inoltre provvista in epocaromana di due acquedotti (Benoit, 1958). La città antica era quindi divisa dal Rodano in due nuclei: il primo, sulla riva ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] fiancheggiate da minareti, oltre alla moschea centrale, bagni di modeste dimensioni in luogo dei grandiosi impianti termali di epocaromana e bizantina, forni per la cottura del pane. L'attività commerciale si concentrò nel sūq rettilineo e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] poi una lunga fortuna (ennesima spia del ruolo che il teatro riveste nella cultura antica) tra l’età ellenistica e l’epocaromana, nella ceramica, nel mosaico, nei marmi e nelle terrecotte destinati principalmente all’arredo domestico. Nella casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] l’aspetto grazie al confronto con le numerose copie di un gruppo scultoreo di età ellenistica tra i più amati in epocaromana, il cosiddetto Pasquino, dall’appellativo assunto dalla replica che si trova a Roma sull’esterno di Palazzo Braschi e sul ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] più antichi risalgono al Neolitico, mentre i primi insediamenti storici sorsero su alcune isole nei pressi dei guadi dell'Oder. Nell'epocaromana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] di Venosa, costruita dai committenti normanni tra i secc. 11° e 12°, il riutilizzo di blocchi squadrati di epocaromana suggerì senza dubbio ai costruttori medievali questa singolare tecnica. In effetti il travicello poteva contare all'interno della ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] 'od. place Longemalle, dove, dal secolo successivo, si organizzò un porto presso quello più antico, sino ad allora abbandonato, di epocaromana. Nel sec. 12° si sviluppò anche il Bourg-Neuf (o Villeneuve) a E del quartiere della Madeleine. L'intero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] segue tre vie principali: la prima consiste nella circolazione di alcune informazioni filosofiche generali, già assimilate in epocaromana, all’interno del mondo latino; la seconda consiste nel mantenimento dei risultati matematici raggiunti e nella ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] pezzi (Parigi, BN, fr. 2705; v. Collezionismo). Pochissimi sono gli esemplari sopravvissuti, tra cui alcuni cammei d'epocaromana, mentre sono andati perduti quelli del sec. 13°, eseguiti probabilmente nell'Italia meridionale in ambito federiciano e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...