Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] 'estremo di una ghiera e ornamenti di piombo di possibile tipo egeo appartengono alla stessa civiltà di epoca ellenistico-romana. La civiltà romana vera e propria si trova soltanto nei grandi centri di popolazione (presso Palma e Pollensa, l'antica ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] si trovarono resti di un centro preistorico neolitico; e la romana Iuvavum sorgeva sulla sinistra del Salzach sul Mönchs Berg (Hohensalzburg (Hallein) e di oro (Rauris e Gastein). L'epoca che corre tra il regno degli arcivescovi Leonardo di Keutschach ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] e delle vicende della città. Alcune loro parti, verso ponente, appartengono all'epoca ellenistica e romana, cioè alle fortificazioni costruite da Cassandro e particolarmente dai Romani dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.); nel lato ovest della ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epocaromanica, ma col corpo centrale in stile barocco del principio del sec. XVIII. Delle chiese appartenute agli ordini religiosi rimane soltanto ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] la guerra con Sesto Pompeo, Ottaviano, rinsanguandone la popolazione con nuovi abitanti, la fece colonia romana (Plin., III, 89; Strab., VI, 2, 3). Nell'epoca imperiale v'ebbe notevole sviluppo il cristianesimo che nella persecuzione di Decio e in ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] città di Urbino sorge sul luogo dove fu in età romana Urbinum Metaurense. Questa città, che dalle iscrizioni risulta furono ospiti gli artistì più insigni e i più famosi letterati dell'epoca, come Raffaello, il Bramante, il Barocci, e il Brandani, ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] già nota anche in Mesopotamia intorno al 2000 a. C. Sigilli dell'epoca (vedi babilonia e assiria, V, illustrazioni a p. 766) raffigurano sussidio di molle, proprio dell'età imperiale. I Romani giunsero a fabbricare anche serrature minuscole, tanto che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; inumazione (a cassa) risalenti al secolo VII a. C. e ad epoca anteriore. Interessanti sono le piante, molto variate, di quelle a camera, ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] con il chitone arcaico, il peplo, la clamide, la claina, dai Romani con la palla, il sagum e il paludamentum militare. Privi di fibule 4 e fig. 5, n. 20). Frequentissimo è in epoca imperiale l'uso di fermagli preziosi: notevoli soprattutto i tipi a ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] (dove un rilevante contributo è stato dato dalla British School at Rome; notevoli soprattutto le ricerche nella campagna romana).
Bibl.: Medieval Archaeology, dal 1957; A. L. Mongait, L'archeologia nell'Unione Sovietica, tr. it. Roma 1964, passim ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...