• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7635 risultati
Tutti i risultati [7635]
Arti visive [1998]
Biografie [1843]
Archeologia [1515]
Storia [1098]
Religioni [728]
Geografia [330]
Architettura e urbanistica [381]
Europa [350]
Diritto [357]
Letteratura [317]

Pentri

Enciclopedia on line

Antica popolazione del Sannio, la principale fra le tribù sannitiche. Opposti ai Romani nelle guerre sannitiche e durante la spedizione di Pirro in Italia, rimasero fedeli a Roma nel corso della campagna [...] attiva nella guerra sociale subendo la rappresaglia di Silla. In età preromana, il centro più importante fu Boviano; in epoca romana, nel territorio dei P. furono i municipi di Aesernia, Aufidena, Bovianum, Fagifulae, Saepinum, Terventum e Venafrum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – EPOCA ROMANA – VENAFRUM – AESERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentri (1)
Mostra Tutti

Baza

Enciclopedia on line

Centro della Spagna (prov. di Granada). È l’antica Basti celtiberica e dell’epoca romana, poi invasa dai Visigoti. Conquistata da Arabi nel sec. 8°, fu ripresa una prima volta da Alfonso VII di Castiglia [...] e León (12° sec.) e definitivamente nel 1489; l’espugnazione di B. costituì uno degli episodi più importanti della lotta condotta da Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia per la conquista del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – VISIGOTI – GRANADA – SPAGNA

Volubili

Enciclopedia on line

(lat. Volubĭlis o Volubĭle) Città della Mauretania Tingitana (od. Marocco). Gli scavi, che hanno rilevato l’esistenza di un abitato indigeno con cinta difensiva nella zona dell’acropoli (3° sec. a.C.), [...] hanno restituito strutture di epoca romana: foro, basilica, capitolium, arco onorario di Caracalla (217 d.C.), case decorate da splendidi mosaici, circuito murario aureliano, edifici termali e templi. Da V. provengono numerosi pezzi di scultura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAURETANIA TINGITANA – EPOCA ROMANA – CARACALLA – ACROPOLI – MOSAICI

San Michele all’Adige

Enciclopedia on line

San Michele all’Adige San Michele all’Adige Comune della prov. di Trento (di 5,3 km2 con 2662 ab. nel 2008, detti Sammichelotti). Il centro è situato a 228 m s.l.m. nella valle dell’Adige. Importante centro vitivinicolo. È [...] località abitata fin dall’epoca romana. La parrocchiale, rifatta nel 1687, conserva ricchi altari barocchi; nell’antico convento degli agostiniani è ospitato il Museo degli usi e costumi della gente trentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO – S.L.M

neocoro

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, persona addetta alla pulizia e alla custodia del tempio (gr. νεώς); successivamente la neocoria costituì una carica annuale con importanti compiti. La dignità di n. fu spesso attribuita, [...] come attestazione onorifica, a intere città in quanto particolarmente dedite al culto di una divinità, o in epoca romana al culto imperiale. L’uso è attestato per lo più nelle province dell’Asia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE

S.P.Q.R.

Enciclopedia on line

S.P.Q.R. Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare il popolo romano. Forse equivalente in origine a Senatus Populus Quirites Romani (➔ Quiriti), fu poi intesa (sempre in epoca romana) [...] come Senatus Populusque Romanus. La formula, per esteso o abbreviata, è usata nelle iscrizioni monumentali. La sigla, tornata in auge nel Medioevo (12° sec.), ricorre sulle monete del senato romano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SENATO ROMANO – MEDIOEVO

Marḥūma

Enciclopedia on line

Marḥūma Stazione preistorica ricca d’incisioni rupestri, situata nella Valle Saoura (Sahara occidentale). Alcuni autori vi hanno distinto tre gruppi di raffigurazioni. Per i primi due, costituiti da figure [...] umane, di animali e vegetali di stile naturalistico o seminaturalistico ottenute con tecnica a picchiettatura, è stata proposta una datazione al Neolitico. Il gruppo recente risale a epoca romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – NEOLITICO

Tod

Enciclopedia on line

Tod Città della Tebaide, antica Tuphium, a S di Luxor (Egitto). Centro di culto del dio Montu, risalente all’Antico Regno, ha dato resti archeologici importanti dall’inizio del Medio Regno. Alla XII dinastia [...] appartiene un tempio di Amenemhat I e Sesostris I, ampliato e restaurato fino all’epoca romana, da cui proviene un ricco tesoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA ROMANA – SESOSTRIS I – EGITTO – LUXOR

Oricola

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (18,4 km2 con 1108 ab. nel 2008). È posto a 810 m s.l.m., al margine meridionale del Piano del Cavaliere. Nella frazione Civita rimangono notevoli resti di epoca romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EPOCA ROMANA – AQUILA

Villanova di Camposampiero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (12,2 km2 con 5577 ab. nel 2008). Nella zona dove sorge il centro, già popolata in epoca romana (tracce di centuriazione), prevale l’insediamento sparso. La sede comunale è [...] a Villanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EPOCA ROMANA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 764
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali