• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7635 risultati
Tutti i risultati [7635]
Arti visive [1998]
Biografie [1843]
Archeologia [1515]
Storia [1098]
Religioni [728]
Geografia [330]
Architettura e urbanistica [381]
Europa [350]
Diritto [357]
Letteratura [317]

Duval, Paul-Marie

Enciclopedia on line

Storico francese dell'antichità (Parigi 1912 - Versailles 1997). Direttore degli studi all'École pratique des hautes études (1946-80), prof. al Collège de France (1964-82), membro dell'Académie des inscriptions [...] alla Gallia e al mondo celtico, dal punto di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'epoca romana; riservò particolare attenzione alla lettura dei documenti scritti (si ricorda la decifrazione del calendario gallico, Calendrier gaulois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI – GALLIA – TIPASA

Marini, Luigi Gaetano

Enciclopedia on line

Erudito, epigrafista, paleografo (Santarcangelo di Romagna 1742 - Parigi 1815). Prefetto dell'Archivio Vaticano e primo custode della Biblioteca Vaticana. Studiò codici, iscrizioni e papiri, riordinando [...] pubblicò e annotò 146 documenti papiracei dei secc. 5º-11º, aprendo la strada allo studio della diplomatica di epoca romana e fornendo preziosi materiali per la paleografia antica. Ancora utile, oltre a contributi minori, è l'opera Degli archiatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – EPIGRAFISTA – PALEOGRAFO – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

Wolff, Hans Julius

Enciclopedia on line

Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] dai papiri, e dei fenomeni di continuità tra epoca ellenistica ed epoca romana. Tra le opere: Written and unwritten marriages in Hellenistic and post-classic Roman law (1939); Roman law (1951); Beiträge zur Rechtsgeschichte Altgriechenlands und des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – EPOCA ELLENISTICA – EGITTO TOLEMAICO – GERMANIA – BERLINO

Menfi

Enciclopedia on line

(gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani [...] a M. sorsero nuovi edifici civili e religiosi. Conquistata dagli Assiri e poi dai Persiani, conservò il suo splendore fino all’epoca romana, in cui raggiunse un perimetro di 28 km e 700.000 abitanti. Nella speculazione mitografica dei Greci, la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTICO EGITTO – PREISTORIA – NECROPOLI – PERSIANI – SAQQĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menfi (2)
Mostra Tutti

Averno, Lago d’

Enciclopedia on line

Averno, Lago d’ (lat. Lacus Avernus o Lacus Averni) Tipico lago craterico della Campania, situato a 2 m s.l.m. nei Campi Flegrei. Ha forma ellittica (superficie 0,55 km2; profondità max 34 m; perimetro [...] 3 km), acque immobili e cupe ed è circondato da ripidi versanti, coperti di boschi. In epoca romana divenne un porto militare (Portus Iulius), poi abbandonato per movimenti bradisismici. Vi si venerava il deus Avernus. I Greci avevano localizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CAMPI FLEGREI – EPOCA ROMANA – CAMPANIA

city

Enciclopedia on line

Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni urbane spiccate e di una certa complessità. Nelle isole britanniche, per designazione tradizionale, anche piccolo centro; in questi casi [...] di una chiesa cattedrale. La c. per antonomasia è l’area centrale di Londra, dove già sorse una città in epoca romana e forse in epoca più antica. Nella c., che ha un’amministrazione quasi autonoma, hanno sede la Banca d’Inghilterra, le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su city (1)
Mostra Tutti

Bezeta

Enciclopedia on line

(gr. Βηζαϑά) Nome del più alto dei quattro colli di Gerusalemme menzionati da Giuseppe Flavio, situato a N della città e incluso da Erode Agrippa nel ‘terzo muro’. Lo stesso nome (variante Betsaida) aveva [...] le cui acque erano curative e presso la quale Gesù guarì un vecchio infermo, di sabato. È identificata con una piscina di epoca romana, messa in luce nel corso di due campagne di scavi nel 1871 e nel 1914, divisa in due parti comunicanti per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ERODE AGRIPPA – EPOCA ROMANA – GERUSALEMME – PORTICI

Labranda

Enciclopedia on line

(gr. Λὰβρανδα, Λὰβραυνδα) Antica città della Caria, a N di Mylasa, nell’odierna Turchia. La più antica occupazione del sito si data al 7° sec. a.C. Al 6°-4° sec. risale il santuario di Zeus Labrandeo [...] a quelli del tempio, rimangono resti di una stoa, di due propilei, di magazzini, di uno stadio. Numerose anche le iscrizioni (dal 4° sec. a.C. in poi). Una ripresa nelle attività edilizie è attestata in epoca romana imperiale, fino al 4° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EPOCA ROMANA – TURCHIA – CARIA – ZEUS

Arsa

Enciclopedia on line

(serbocroato Raša) Fiume della Croazia (23 km); ha origine a N di Albona per la confluenza di vari torrenti e sfocia nel Canale dell’A., che segue il tracciato di un’antica valle sommersa. In epoca romana, [...] dopo Augusto, l’A. segnava il confine orientale dell’Italia. Il lago omonimo (in media 7 km2) è stato prosciugato nel 1932 mediante una galleria sotterranea (4,5 km), attraverso la quale le acque si scaricano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ROMANA – CROAZIA – FIANONA – ALBONA – ITALIA

San Bernardino, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] Reno posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla direttrice Milano-Coira (a 90 km da Chiasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALPI LEPONTINE – VAL MESOLCINA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 764
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali