• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7635 risultati
Tutti i risultati [7635]
Arti visive [1998]
Biografie [1843]
Archeologia [1515]
Storia [1098]
Religioni [728]
Geografia [330]
Architettura e urbanistica [381]
Europa [350]
Diritto [357]
Letteratura [317]

ERBITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sicilia orientale, primamente nominata a proposito della fondazione di Calacte (v.) ad opera di Ducezio, fondazione alla quale avrebbe partecipato Erbita (447). Nel 403 fu assalita invano da [...] Dionisio. Nel 317 ad Erbita si rifugiarono gli oligarchi banditi da Siracusa. In epoca romana figura tra le civitates decumanae ed ebbe anch'essa a soffrire delle angherie di Verre. La località dove sorgeva non è stabilita con precisione. Si può ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – DUCEZIO – SICILIA – TORINO

BALZOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune in provincia di Alessandria (superficie kmq. 16,11). Il centro capoluogo è situato poco lungi da Casale Monferrato, a m. 119 s. m., in una fertile pianura presso il Po in gran parte coltivata a [...] riso. Vi si rinvennero tombe e monete dell'epoca romana. Nella chiesa parrocchiale vi sono dipinti del Moncalvo. Gli abitanti (1921: 2798, di cui 2558 nel centro e 240 in case sparse) godettero per parecchi secoli dell'esenzione dei diritti di ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – CARLO EMANUELE I – EPOCA ROMANA – MONCALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZOLA (1)
Mostra Tutti

ENTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sicilia, presso il fiume Crimiso, ora detta Rocca d'Entella, fondata, secondo la tradizione, da Aceste o dal troiano Entello. Ebbe qualche importanza nelle guerre tra Dionisio di Siracusa e [...] e gli abitanti furono trasportati a Nocera in Campania. Monete di Entella si hanno dal sec. V a. C. fino all'epoca romana. Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2648; A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., Torino 1896-1906, pasim ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – ROCCA D'ENTELLA – EPOCA ROMANA – CARTAGINESI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTELLA (1)
Mostra Tutti

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] tra Parigi e la Manica, ha favorito, fin dall’epoca medievale, lo sviluppo dell’industria, attiva nei settori della . Documentata già nell’età del Bronzo e del Ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N. formava la Seconda Lionese, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia on line

(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] strati; hanno così dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana. Dagli scavi T. appare essere stata un centro di alto livello di civiltà e prosperità: ne è prova, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – ELABORATORI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TROJAN HORSE – ARCHEOLOGIA – INFORMATICA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , conservatasi poi per un millennio; i traffici marittimi si svilupparono con organizzazioni e con metodi che anticipano quelli moderni. Epoca romana. - Roma nel 3° sec. a.C. consolidò la sua potenza marittima che le permise poi di battere Cartagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Sabina

Enciclopedia on line

Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] , annesso il territorio dei Sabini, diedero agli abitanti la cittadinanza (con suffragio dal 268). In età romana fiorirono i centri di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum (Amiterno), Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino), Eretum (Ereto), Cures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – DUCATO DI SPOLETO – TREBULA MUTUESCA – VALLE DEL TEVERE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabina (1)
Mostra Tutti

sinedrio

Enciclopedia on line

sinedrio Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali. In particolare ad Atene, il collegio costituito da un magistrato (arconte eponimo; arconte re e [...] polemarco) e i suoi assessori (πάρεδροι). Supremo consiglio degli Ebrei al tempo dell’occupazione romana della Palestina. Appare nelle fonti solo in epoca romana, ma è probabile che il senato attestato con il nome di γερουσία fin dall’età ellenistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – EPOCA ROMANA – GERUSALEMME – PROCONSOLE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinedrio (2)
Mostra Tutti

Vallo di Diano

Enciclopedia on line

Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il V. è un bell’esempio di [...] longitudinale, che nel Pleistocene era occupata da un lago, poi svuotatosi in epoca storica. Molto notevoli sono le opere di bonifica (le prime risalgono a epoca romana), eseguite per facilitare lo scolo delle acque, che, specie sulla sinistra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO – PLEISTOCENE – CEREALI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallo di Diano (2)
Mostra Tutti

Alentejo

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] con la Spagna. Abitata da genti di origine celtica, raggiunse una certa prosperità in epoca romana. Costituita da un vasto altopiano percorso da minuscole sierre, è la regione meno popolata del Portogallo; clima continentale, piogge scarse e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – ALTOPIANO – ALGARVE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alentejo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 764
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali