È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epocaromana. [...] Ora è dovunque coltivata e largamente naturalizzata. È perenne con radice a fittone lunga e profonda, fusti numerosi eretti da 3-7 dm., foglie composte trifoliolate con le foglioline bislunghe cuneifomi ...
Leggi Tutto
Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] . La città, distrutta dagli Etoli, e nel 169 piazzaforte di Perseo, si riebbe presto e fu un'importante colonia romana; solamente in epocaromana batté moneta propria.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greèce, III, Londra 1835, p. 409 segg.; L ...
Leggi Tutto
Popolazione tracica, abitante nell'antichità a nord del corso inferiore dell'Istro sino alla zona carpatica bagnata dal Μάρις (oggi Máros nel Banato). La denominazione di Agatirsi sembra sia stata data [...] colore si dipingevano anche i capelli. Leggi e costumanze pare fossero tramandate oralmente in carmi appresi a memoria. In epocaromana, la medesima popolazione appare designata col nome di Daci, ma si perde ogni precisa conoscenza sulle sue sedi ...
Leggi Tutto
È il borgo principale della Valle Seriana (provincia di Bergamo). È situato a 648 m. s. m. e conta 3549 ab. (il suo comune, vasto 25,95 kmq., ne ha 5588; 2039 vivono nelle case sparse). Era già noto, col [...] nome di Clausonium, fino dall'epocaromana per la sua produzione d'armi, che si fabbricavano col ferro ricavato dalle circostanti miniere, e forse era anche sede di un arsenale. Presentemente vi fioriscono le industrie delle filature del cotone (con ...
Leggi Tutto
Cittadina austriaca, terza per numero d'abitanti nel Vorarlberg, posta a 455 m. s. m., 7 km. a monte della confluenza dell'Ill nel Reno, in posizione militare importante, serrata in una stretta del fiume [...] dello stato, prossima al confine svizzero e a quello del Liechtenstein.
Il nucleo principale della città, che probabilmente risale all'epocaromana, è di pianta triangolare e si appoggia con un vertice a un ponte sull'Ill presso cui è una torre. La ...
Leggi Tutto
Piccola città greca, sorta forse su una precedente fondazione sicula intorno al sec. VI a. C., alle foci del fiume omonimo, e collegata con Siracusa per mezzo della Via Elorina, famosa per la sconfitta [...] nel 413 a. C. Della città sappiamo solo che nel 263 fu lasciata dai Romani a Gerone II e che nel 214 si arrese a Marcello. Seguitò a esistere in epocaromana. Alcuni scavi, eseguiti dall'Orsi nel 1899, permisero di riconoscere il sito dove la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, nella parte più settentrionale delle Valli Grandi veronesi, a ovest di Legnago, sulla destra dell'Adige. Il territorio comunale è per la magggior parte occupato da campi [...] i campi interrotti da filari di viti o d'altri alberi. Cerèa (m. 18 s. m.; km. da Verona) era già abitata in epocaromana; nel Medioevo è ricordata dall'861 ed era comune già nel sec. XII con statuti proprî. Fu poi a lungo contesa tra Mantovani e ...
Leggi Tutto
. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] dove è accompagnato dalla pseudocotunnite, cloruro doppio di piombo e di potassio. Inoltre la cotunnite è stata trovata su lastre di piombo dell'epocaromana in mare presso Tunisi e massiccia con altri minerali di piombo presso Tarapacá nel Chile. ...
Leggi Tutto
In origine fu chiamata così (o anche polittico), la raccolta dei privilegi e prerogative della monarchia castigliana fatta dal re Alfonso XI; più tardi il nome fu esteso a indicare gli elenchi di beni [...] era obbligata a dare annualmente al proprietario, come pure le giornate di lavoro. L'uso di tali elenchi rimonta all'epocaromana. Il più celebre cabreo è quello dell'abbazia di Saint-Germain-des-Près, nei dintorni di Parigi, amplissimo documento del ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, a 9 km. da Torino, presso la riva destra della Dora Riparia, a 305 metri s. m. Il suo comune aveva 2264 ab. nel 1861; 3168 nel 1881; 4591 nel 1901; 6310 nel 1911; 7714 nel 1921 [...] 12 kmq.), bene irrigato da parecchi canali derivati dalla Dora, produce cereali, foraggi, frutta, vino, ecc. Collegno esisteva già in epocaromana con il nome di Ad Quintum, distando cinque miglia da Torino; nome che appare ancora in un documento del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...