• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7635 risultati
Tutti i risultati [7635]
Arti visive [1998]
Biografie [1843]
Archeologia [1515]
Storia [1098]
Religioni [728]
Geografia [330]
Architettura e urbanistica [381]
Europa [350]
Diritto [357]
Letteratura [317]

BEAUCAIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] ab. Sebbene il nome di Beaucaire non venga menzionato nella storia prima del sec. XI, è quasi certo che, nell'epoca romana, sul posto dove sorge ora la città, esistesse una località nominata Ugernum. Beaucaire appartenne dapprima al regno di Borgogna ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO – RAIMONDO VII – SAINT LOUIS – AVIGNONE – BORGOGNA

CATAONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] III di Cappadocia. Fu perciò una delle dieci strategie in cui era divisa la Cappadocia e tale rimase anche in epoca romana al tempo di Antonino Pio. Con Diocleziano fu unita all'Armenia Minore e successivamente (circa 386) all'Armenia II; finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE III DI CAPPADOCIA – REGNO DI SIRIA – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – DIOCLEZIANO

CALLATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città dorica, colonia di Eraclea Pontica, situata sul litorale occidentale del Mar Nero, circa 45 km. al S. di Tomi (oggi Costanza). Era grande e fiorente soprattutto nel sec. IV a. C. Grazie alla [...] . Callati fu obbligata a riconoscere, per un certo tempo, la sovranità dei re traci e sciti; sembra che solo in epoca romana, e parzialmente, abbia recuperato la sua antica floridezza. Le notizie che si ricavano da varî autori antichi, e gli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – EPOCA ROMANA – MAR NERO – ACROPOLI – MACEDONE

BORGOMASTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...] tutela del piccolo commercio. In molte città tedesche, specie in quelle che erano già state centri urbani nell'epoca romana (come nelle città renane), il borgomastro deriva direttamente dalla trasformazione delle funzioni del primo degli scabini. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA COMUNALE – PRUSSIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – STRASBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMASTRO (2)
Mostra Tutti

CASINCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] , e con cui hanno ed ebbero sempre i maggiori rapporti economici. Sulla zona deltizia pedemontana della Casinca sorgeva in epoca romana Mariana, poi vescovado e porto fiorente sotto Pisa, decaduta per gl'interrimenti del Golo, a vantaggio di Bastia. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – BIGUGLIA – CORSICA – BASTIA

CARAVANCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano [...] è intaccata da diversi passi, fra i quali il più importante è quello di Loibl (m. 1366), conosciuto ancora in epoca romana. Nel 1908 la catena è stata attraversata dalla ferrovia detta delle Caravanche, che lega Klagenfurt a Trieste, perforando una ... Leggi Tutto
TAGS: KLAGENFURT – TONALITICA – SUBALPINO – TARVISIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANCHE (1)
Mostra Tutti

ARCOS DE LA FRONTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

FRONTERA Città della Spagna, in provincia di Cadice, situata sul fiume Guadalete, a 145 metri sul mare. Conta circa 10.000 abitanti. Possiede varî edifici notevoli, quali la chiesa parrocchiale di Santa [...] mandorle, arance, vino, olio e ortaggi. Non si conoscono precisamente né il suo nome né la sua importanza all'epoca romana. Secondo alcuni è l'antica Arci, secondo altri la Colonia Ascensis. Ad ogni modo cominciò ad essere veramente importante sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – EPOCA ROMANA – OMAYYADE – ASUNCIÓN – SIVIGLIA

ESEGETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] troviamo esegeti impiegati municipali (guide per i visitatori) e ad Alessandria e nelle metropoli dei nomi egiziani in epoca romana, quali custodi delle prerogative dei membri del comune contro le eventuali intrusioni straniere. Bibl.: S. Reinach, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ANTICA GRECIA – F. PREISIGKE – EUPATRIDI – SIRACUSA

MISTRETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRETTA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Messina, sul versante settentrionale delle Caronie, a una ventina di km. di strada dal Mare Tirreno. Si stende in sito pittoresco, [...] a O., dominando una bella conca, ed è, come par certo, l'antico Amestratus (Amestrata), paese di mediocre sviluppo nell'epoca romana, probabilmente diverso da Mytistratus, cui si pensò pure per Mistretta. Sopra un colle precipite, a 986 m. si erge il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRETTA (1)
Mostra Tutti

SALE delle Langhe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE delle Langhe Arcangelo Ferro Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] agl'Incisa, in cui si conservano pregevoli oggetti d'arte. Storia. - Nel territorio si rinvennero sepolcri, lapidi, vasi, ecc., dell'epoca romana. Nel sec. X è tradizione che sia stata devastata dai Saraceni. Sale è menzionata in un diploma del 1033 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE delle Langhe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 764
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali