• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7635 risultati
Tutti i risultati [7635]
Arti visive [1998]
Biografie [1843]
Archeologia [1515]
Storia [1098]
Religioni [728]
Geografia [330]
Architettura e urbanistica [381]
Europa [350]
Diritto [357]
Letteratura [317]

BAGNÈRES-DE-LUCHON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, nel dipartimento dell'Alta Garonna, circondario di Saint-Gaudens. È situata in una delle più belle vallate dei Pirenei, a 625 m. s. m., alla confluenza della Pique e dell'One. [...] , la maggior parte sulfuree, sono tra le più celebri e benefiche della Francia. Furono c0n0sciute senza dubbio sin dall'epoca romana, e la città è certamente l'antica Onesiorum Thermae ricordata da Strabone; ma le acque ebbero in seguito un lungo ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – FRANCIA MERIDIONALE – STAZIONE TERMALE – CARLO D'AUSTRIA – ALTA GARONNA

FENS

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] Welland, Nene e Great Ouse. Storia. - Anticamente la regione era occupata dalle acque, dalle quali emergevano alcune isole. All'epoca romana era abitata dalla tribù degli Iceni o Coriceni, la cui regina Budicca fu celebre per la sua resistenza contro ... Leggi Tutto
TAGS: PETERBOROUGH – INGHILTERRA – JOHN MORTON – CROWLAND – BUDICCA

GERASA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERASA (Γέρασα, Gerăsa) Renato Bartoccini Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epoca romana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] del sec. VI, di grande interesse. Non vi mancava neppure una sinagoga. Completano il quadro delle rovine le opere romane di sistemazione e captazione delle sorgenti del fiume, e la fontana, che ancora fornisce di acqua gli abitanti. Ampî lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASA (1)
Mostra Tutti

DORA Baltea

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po (nel dialetto piemontese doira significa "corso d'acqua"). Gli antichi lo chiamarono Duria Maior; nel Medioevo si cominciò a chiamare Duria Bautia o Bautica [...] luglio (304 mc.), le minime in gennaio (mc. 27,7). Le sue acque, alimentate in gran parte da ghiacciai, sin dall'epoca romana erano sfruttate quale forza motrice e per l'irrigazione. Presso Ivrea si staccano dalla Dora il Canale d'Ivrea e il Canale ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO SAN BERNARDO – ANFITEATRO MORENICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORA Baltea (1)
Mostra Tutti

ENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] . I a. C. La città principale era Ipata: si conoscono due altre cittadine eniane, Sperchea e Matracone. Si ha testimonianza, per l'epoca romana, intorno e dopo la fine del regno di Macedonia, di 5 Αἰνιάρχαι per tutta la federazione e per Ipata di tre ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – TESSAGLIA

DIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] ricchi di sorgenti termali. Digne è unita con linee ferroviarie a Saint-Auban, a Nizza e a Barcelonnette. Conosciuta sin dall'epoca romana quale probabile capitale dei Bodontii, era già sede di vescovado nel sec. IV, e i suoi vescovi divennero a poco ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'ASSISE – BARCELONNETTE – EPOCA ROMANA – BASSE ALPI – PROVENZA

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] . Sembra che Alost sia una città molto antica, dati i ritrovamenti che vi sono stati fatti di monete e altre antichità dell'epoca romana; nel 1046 divenne capitale di una contea, che fu poi riunita alla Francia nel 1173 da Filippo d'Alsazia. La città ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] museo di cose d'arte, di cui oggi sopravanza, nel Museo Nazionale di Napoli, una colossale testa di cavallo in bronzo dell'epoca romana, inviatagli in dono (1471) da Firenze dal suo amico Lorenzo il Magnifico. Morì a Napoli il 17 marzo 1487, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

BAGNÈRES-DE-BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] linee del Mezzogiorno. Le acque termali resero celebre questa città sin dall'epoca romana, in cui era conosciuta col nome di Vicus Aquensis o Aquae Bigerrionum. Dopo tale epoca tuttavia la fama delle acque decadde e la città fu molto rovinata dalle ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CONTEA DI BIGORRE – ALTI PIRENEI – INGHILTERRA

COURMAYEUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo [...] si trova nel punto in cui convergono i valichi del Grande e Piccolo S. Bernardo, e perciò la località ebbe sin dall'epoca romana una notevole importanza. La temperatura estiva varia da 13° a 25°, con una media di 18°; l'aria che vi si respira ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – EPOCA ROMANA – DORA BALTEA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURMAYEUR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 764
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali