. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] sul Rio Canale a un solo arco: ambedue a blocchi ben squadrati di tufo, forse d'impostazione etrusca, ma rifatti in epocaromana. Incerto è il tratto fra Bieda e Canino; sappiamo solo che passava per Tuscania, attraversandola da sud a nord; a Canino ...
Leggi Tutto
Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] traccia né di questo né di altri edifici del municipio romano è venuta in luce finora.
Numerosi avanzi dell'epocaromana si conservano raccolti nell'atrio del palazzo comunale. Nel Medioevo Albona sostenne varie guerre coi vicini, finché nel 1420 ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] accertato che la città era centro importantissimo, anche in epocaromana, d'industria metallurgica, di oreficeria e smaltatura. sostituì l'antica Bibratte e diventò una delle città gallo-romane più prospere, finché fu distrutta da Tetrico. La fonte ...
Leggi Tutto
SARONNO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] , G. C. Procaccini come pittori, Andrea Fusina come scultore, completarono la decorazione del santuario.
Storia. - Abitato già in epocaromana, per quanto non dovesse essere allora luogo cospicuo, Saronno è menzionato una prima volta nel 1167, come ...
Leggi Tutto
Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] dei forestieri, in numero di 5 a Rodi nella prima metà del sec. III a. C.; l'epimeleta della città, nell'epocaromana, in Atene e altre città, forse specialmente eponimo in confronto ad altri epimeleti con funzioni più note e meglio definite. I Greci ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] terreno.
Ma Villaco è importante soprattutto quale nodo delle vie di comunicazione fra l'Austria e l'Italia. Fino da epocaromana, lungo la Val del Ferro e la Val Canale, una strada giungeva da Aquileia a Tarvisio e Villaco per proseguire ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] da Pelagoni ebbe probabilmente, già in antico, il nome di Pelagonia. Trasportata in epocaromana sul luogo dell'odierna Monastir, Pelagonia fu, in epoca bizantina, centro di vita monastica che fioriva specialmente nella celebre laura di Bukov. L ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] alla lega delio-attica, nel "tributo ionico", di 'Αμόργιοι. Amorgo non ha avuto del resto grandi vicende storiche; nell'epocaromana, come diverse altre isole, servì da luogo di bando per alcuni confinati politici. Oltre ai relitti preistorici, sono ...
Leggi Tutto
Il nome ricorre tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorì a Rodi nei secoli II (fine) e I a. C. Documenti epigrafici trovati a Lindo permettono di stabilire la genealogia: il primo, figlio [...] il riflesso in pitture murali di Pompei e in una miniatura d'un manoscritto di Virgilio al Vaticano, di tarda epocaromana; ma non si può escludere che preesistesse alla scultura.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] Caffaro sale a Tione da cui dista 21 km., mentre da Trento la distanza è di 65 km.
Storia e monumenti. - Nell'epocaromana il territorio apparteneva a Brescia, e come tale era ascritto alla tribù Fabia. Ma passò ben presto a far parte del Trentino, e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...