SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] contro Filippo. Occupata dal Memnone, generale mercenario greco ai servigi del re di Persia, si liberò e tenne una guarnigione macedonica. Nell'epocaromana Chio aiutò prima il re Attalo di Pergamo contro Filippo V, poscia unì la sua flotta alla ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] formato di vani rettangolari pure con vòlta ad aggetto, da cui proviene ricca suppellettile (Firenze, Museo Archeologico).
Di epocaromana restano solo alcuni pavimenti a musaico e brevi tratti di muri.
Nel museo dell'Accademia etrusca (v. appresso ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] S. Michele fra Tregnon e Boldier e alla Torretta Veneta, si estrassero pure grossi tralci di vite. Le paludi nell'epocaromana occupavano soltanto la parte più depressa della regione: a ridosso dell'argine nuovo, secondo le livellazioni fatte dopo il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] delle vie che vi accedono, non è molto ricco di cimelî antichi: tuttavia alcune barre di piombo dell'epocaromana, la cripta sassone di Repton, la chiesa normanna di Melbourne e la chiesa "decorata" di Tideswell sono storicamente interessanti ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] conservati ancora in gran parte nel secolo XVIII. Autun possiede inoltre due monumenti, di scopo non bene precisato, dell'epocaromana: la piramide di Couard posta un poco fuori della città, forse monumento funebre, e il cosiddetto tempio di Giano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] .
La regione che fa centro intorno al comune di Finale Ligure, detta Finale o Finalese, corrisponde alla zona detta in epocaromana ad fines, perché confinante con i territorî dei Sabazî e degli Ingauni. Nel Medioevo il Finalese costituì una marca ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] di Pergusa si cominciò a indicare una caverna come il luogo da cui sarebbe uscito di sotterra il carro del dio. All'epocaromana, come si desume da Cicerone, essa era divenuta il centro del detto culto nell'isola.
La posizione strategica della città ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] di Pallade armata di cimiero, e dall'altro la spiga di grano con la scritta Bytontynon.
Divenuta romana, fu elevata a municipio; dell'epocaromana si hanno tracce nei sepolcreti, nelle monete e nei pochi avanzi delle mura (v. iscrizioni latine in ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] stile di transizione tra il gotico e il rinascimento. Originali le case a loggiati dell'epoca ugonotta.
Storia. - L'importanza de La Rochelle, che nell'epocaromana era un piccolo paesetto di pescatori, costruito presso il mare e sopra una roccia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] . et archéologique du Pus de Calais, I, Arras 1880-82; C. Enlart, Boulogne-s.-M., in Congrès archéol. de France, 1880-81.
Storia. - La città bassa è anteriore all'epocaromana: era un oppidum della tribù gallica dei Morini. La città alta è di origine ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...