Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] castello intorno al duomo. Questo edificio basilicale a pilastri, costruito negli anni 994-1065 e appartenente perciò alla prima epocaromanica, in origine probabilmente aveva due cori, con cripta e transetto a ponente, e due torri a levante; il coro ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Udine 1983; A. Rizzi, Mostra della scultura lignea in Friuli, Catalogo, ivi 1983; La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. i. Dall'epocaromana al Gotico, a cura di M. Buora, Pordenone 1983; ii. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] tot delicta quot poenae), perché, per la concezione autoritaria e assoluta dello stato e del diritto propria dell'epocaromana, numquam plura delicta concurrentiam faciunt ut ullius impunitas detur (Dig., XLVII, 1, de privatis delittis, 2). Si ammise ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] (v. comacini, maestri) architetti e maestri murarî, che provenivano in gran parte dai laghi lombardi, dove già fin dall'epocaromana era famosa l'arte delle costruzioni. L'alto Medioevo è pertanto contraddistinto dall assenza di un'attività edilizia ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] teatro costituito da 35 gradini con circa 5000 posti, costruito nel sec. IV restaurato in varie riprese. L'orchestra fu ornata in epocaromana da rilievi con le fatiche di Ercole, ora al Museo. A est del teatro è la Cassotis (53); venti metri più in ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] di Venezia, Venezia 1882; A. Foschini, Le trasformazioni idrografiche del grande estuario adriatico dall'epocaromana ai giorni nostri, Roma 1878; G. A. Romani, Del metodo più razionale per determinare la larghezza che vuol essere assegnata ad un ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] de Cappadoce et du Pont, in Mél. de la Fac. or. de Beyrouth, VII (1917-21), p. 15 segg., c. 395 segg.
Epocaromana: J. A. C. Anderson, in Cambr. Anc. Hist., X, pp. 274 e 774; Cl. Bosch, Die kleinasiatischen Münzen der römischen Kaiserzeit, in ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] allocuzioni di Mosé al suo successore Giosuè, nelle quali, dopo aver delineato profeticamente la storia del popolo ebraico fino all'epocaromana tratta della venuta del Messia nel giudizio a glorificazione d'Israele. Fu scritto verso l'anno 4-6 d. C ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di distruzione, che spesso durò attraverso il Medioevo fino all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell'età di mezzo all'edificio fu arena: il nome Colosseo sorto a Roma (o dal vicino ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] , bagni, interi mitrei con bellissimi rilievi (Konjic, Lisičići), che dimostrano quali fossero le condizioni delle terre bosniache all'epocaromana.
Nel 395 la Bosnia (e l'Erzegovina), che ancora faceva parte della Dalmatia, fu assegnata alla parte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...