REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Francia, ed è anche un importante nodo ferroviario a 156 km. da Parigi.
Monumenti. - Reims conserva un importante monumento dell'epocaromana, detto la porta di Marte, appellativo che si trova già in Flodoardo, nel sec. X. Si tratta in realtà d'un ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] 30 O.-SO. di Francoforte. L'importanza assunta dalla città fin dall'età romana le deriva dalla sua posizione su un fiume facilmente navigabile e all'incrocio di i monumenti della preistoria germanica e dell'epocaromana. Vi sono anche un civico museo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] (1823) dimostrò il loro carattere astrologico e la loro data assai più recente, che per alcuni non è anteriore all'epocaromana. Oggi è ormai stabilito che l'origine dello zodiaco non è egiziana, bensì babilonese; infatti nelle figure che adornano i ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] pirotecnico.
Bibl.: Vacher, Le Berry, Parigi 1909.
Storia. - Il Berry deve il suo nome alla tribù celtica dei Biturigi, che abitava la regione all'epocaromana; ma numerosi dolmen, che ancora vi si vedono, attestano che il paese era popolato già in ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] che vi dà accesso è sbarrato da bastioni. Un tempo la città non occupava tutta la penisola: situata a occidente nell'epocaromana, si estese nel medioevo sui declivi orientali, ben isolata da mura. In luogo di queste, distrutte nel sec. XVIII, ora un ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] sagrestia, una Natività di Defendente Ferrari. Accanto al duomo s'eleva la cosiddetta Porta di Savoia, risalente all'epocaromana, le cui torri laterali tuttavia sono state ampiamente rifatte nel Medioevo e abbassate poi di circa metà altezza nel ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] in neo punico e in latino. La città fiorì specialmente all'epoca degli Antonini e dei Severi. Nel Piazzale delle corporazioni a Ostia fenicia; i monumenti finora esplorati appartengono all'epocaromana e bizantina.
Il Foro Sabrathense costituisce un ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] a un colle il nucleo originario (Cité), una delle meraviglie monumentali della Francia. L'origine di questa risale all'epocaromana (Carcaso di Cesare; De Bello Gallico, III, XX); essa fu per secoli vigile scolta della Porta Aquitana (l'importante ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] Spagna, costruì l'enorme recinto tuttora esistente. Alla stessa epoca appartiene una parte delle mura da cui è circondata e scelsero la località contigua, occupata dalla città antica dell'epocaromana, Sala Colonia, per fondarvi Chella, che fu la ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] (Magni Campi o Campus Bullensis), traversata dal corso medio della Medjerda, e ricca di messi. Anche prima dell'epocaromana esistette in quel luogo una città, di cui dimostrano l'importanza numerose sepolture megalitiche e cimiteri libico-punici dei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...