Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ('Αχαΐα, Achaia) era detta la regione abitata dalla stirpe ellenica degli Achei, nome che nei poemi omerici come in epocaromana è esteso a significare tutta la Grecia; in senso geografico più stretto esso designava, sia la parte sud-orientale della ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] e molti ricordi dei Carolingi).
Monumenti artistici. - Numerosi avanzi dell'antichità testimoniano dell'importanza di Aquisgrana fin dall'epocaromana. Già al tempo dell'imperatore Tiberio la località era ben conosciuta per le sue terme e frequentata ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] e accidentata, che conferisce non poco alla varietà del suo pittoresco.
Il castrum (Felicitas Iulia, sempre inferiore, in epocaromana, alla non lontana Emerita Augusta, oggi Merida), impiantato sull'attuale castello di S. Jorge, venne recinto in ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] in pietra, 18 in legno, 37 in ferro e 34 in cemento armato.
Monumenti. - Delle sue cinte successive, a partire dall'epocaromana sino alla fine del Medioevo, Strasburgo non conserva che alcune ale di mura e delle torri di cui le più notevoli sono le ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] . a. C. Sempre nella regione di Coronea, presso il villaggio di Agios Georgios, è stata ripulita una stoa di epocaromana (Th. Spyropoulos, 1971).
Una menzione a parte merita l'indagine interdisciplinare dedicata a Hyettos (R. Etienne e D. Knoepfler ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] naturale; ma non ne resta oggi quasi più niente.
Storia. - Prima della conquista romana della Gallia Arras era capoluogo degli Atrebates, e già nell'epocaromana vi fioriva l'industria dei prodotti di lana. Quest'industria fu anche nel Medioevo il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] locale. Patì poi le invasioni devastatrici dei Saraceni, quando i suoi ospizî, già esistenti sui monti di Giove all'epocaromana e risorti con nomi cristiani, furono distrutti. Non sappiamo in quale anno preciso Umberto Biancamano, fedele al re ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] alcuni i due portici sarebbero un unico edificio - lungo portico), della fine del V sec. a. C., ebbe aggiunti in epocaromana i due vani posteriori; fu preceduto da un edificio (santuario ?) con altare ad est, distrutto dai Persiani.
L'edificio 5a ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] m. Pare certo che l'insediamento sia durato ininterrottamente nello stesso luogo dall'epocaromana, come prova il fatto che ha conservato il nome antico e le strade romane si riconoscono tuttora nella pianta della città. Il mercato medievale, che non ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Francia, ed è anche un importante nodo ferroviario a 156 km. da Parigi.
Monumenti. - Reims conserva un importante monumento dell'epocaromana, detto la porta di Marte, appellativo che si trova già in Flodoardo, nel sec. X. Si tratta in realtà d'un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...